IsyTravel: un'esplorazione autentica del mondo

Isytravel (nato dall’esperienza Bikelife) è più di un tour operator; è un invito a vivere esperienze autentiche, sincere e significative.  I nostri principi fondamentali sono la base su cui costruiamo le nostre esperienze di viaggio e attività giornaliere, guidati da un profondo impegno  verso la sostenibilità e l'autenticità.

"Be True" - Sii autentico

L'autenticità è al centro di ogni viaggio con Isy Travel. Abbattiamo le barriere tra il turista e l'esploratore,  immergendoci in destinazioni vive e ricche di storie autentiche. Ci avventuriamo in luoghi unici, dove la cultura locale è viva e pulsante.  Ogni esperienza sulla nostra piattaforma, che sia un viaggio di più giorni in bicicletta o a piedi, una giornata a cavallo o un evento musicale immersi  nella natura, è un invito a connettersi con la vera anima del luogo.

Con noi potrai scoprire i segreti nascosti di luoghi iconici e sconosciuti, lontani dagli stereotipi turistici.  Ogni avventura è un'opportunità per gustare autentiche prelibatezze preparate con passione e tradizione, un viaggio attraverso i sapori e gli aromi  che raccontano la storia culinaria della regione.

Isy Travel non offre solo itinerari, ma un'opportunità di incontri sinceri con le persone del luogo.  Ci immergiamo nelle loro vite quotidiane, costruendo legami autentici che vanno oltre la superficie del turismo convenzionale.

Queste attività si adattano ai ritmi della vita locale, con esperienze immerse nella natura, visite a mercati locali  e scoperte inaspettate. Ogni momento è un'occasione per essere veri, autentici e in sintonia con il mondo che ci circonda.

Etica sostenibile nelle esperienze e nei viaggi per clienti e collaboratori

Non lasciare traccia

Scarica il manuale per non passare inosservati

Benvenuti nel nostro mondo di viaggi, in cui l'etica sostenibile è al centro di ogni nostra azione.  Vogliamo condividere con voi i principi etici che guidano il nostro operare e che ci aspettiamo vengano rispettati dai nostri preziosi clienti,  collaboratori e partner.

Ci impegniamo a seguire principi etici di comportamento che riflettono il nostro impegno per un  turismo sostenibile e responsabile. Riconosciamo la centralità della comunità locale ospitante e crediamo nel suo diritto di essere protagonista  nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del territorio.

Il nostro approccio al turismo sostenibile si basa su una profonda consapevolezza delle implicazioni sociali,  economiche e ambientali delle nostre attività. Cerchiamo continuamente di minimizzare l'impatto negativo e massimizzare i benefici per le comunità locali.  Collaboriamo strettamente con le parti interessate per garantire che le nostre azioni rispettino i valori fondamentali dell'etica sostenibile.

A voi, cari clienti, chiediamo di unirvi a noi in questo viaggio verso un turismo più responsabile.  Siamo certi che il vostro desiderio di esplorare il mondo è accompagnato dalla consapevolezza del vostro impatto, e vi invitiamo a partecipare  attivamente nel preservare e sostenere le destinazioni che visitate.

Ai nostri collaboratori e partner, rivolgiamo un appello affinché condividano con noi l'impegno per pratiche commerciali  etiche. Insieme possiamo contribuire a un cambiamento positivo, promuovendo lo sviluppo sostenibile e il benessere delle comunità locali.

In conclusione, ci impegniamo a rendere ogni esperienza di viaggio con noi non solo memorabile, ma anche sostenibile  ed eticamente responsabile. Grazie per essere parte di questa visione e per contribuire a un futuro più sostenibile per tutti.

Consigli per una esperienza sostenibile e responsabile

  1. Scegliere i mezzi di trasporto con il minor impatto. Prima di tutto, se vogliamo ridurre al minimo il nostro impatto negativo sull’ambiente, dobbiamo fare attenzione ai mezzi di trasporto che usiamo per gli spostamenti. L’aereo, per esempio, è tra i più inquinanti. Meglio viaggiare in treno, in autobus o in bicicletta. Ovviamente, questo può voler dire privilegiare mete vicine piuttosto che mete esotiche, che magari si trovano dall'altra parte del pianeta
  2. Viaggiare nei periodi di bassa o mezza stagione. Una decisione intelligente che non solo consente, a chi viaggia, di risparmiare su trasporti e alloggi e di evitare sovraffollamento, ma che presenta vantaggi in termini di preservazione dell'ambiente.
  3. Evitare i prodotti monouso in plastica. I rifiuti in plastica, ormai è chiaro, rappresentano una minaccia per l'ambiente e in particolare per gli oceani. Per quanto sia complicato eliminare del tutto il suo consumo, è tuttavia possibile adottare alcuni accorgimenti per limitarne l’utilizzo (portarsi la borraccia di acqua da casa, rifiutare le cannucce per le bibite, utilizzare bicchieri di vetro o riutilizzabili, ecc.).
  4. Acquistare e consumare solo prodotti locali. Viaggiare in modo sostenibile e responsabile significa anche sostenere l’economia dei paesi in cui abbiamo deciso di trascorrere le vacanze. Come? Magari comprando souvenir prodotti localmente o scegliere piccoli ristoranti gestiti dai locali.
  5. Non lasciare tracce del vostro passaggio. Un turista responsabile ricicla e smaltisce la spazzatura in modo responsabile. Ma allo stesso tempo non sottrae nulla, quindi non prende souvenir come conchiglie, sassi, sabbia, ecc.
  6. Rispettare le comunità locali. Viaggiare in modo sostenibile non significa solo salvaguardare l’ambiente, ma vuol dire anche essere rispettosi nei confronti delle comunità locali. Meglio non fare foto alle persone senza il loro consenso. Rispetto invece per i costumi del posto: ad esempio, indossiamo un abbigliamento adeguato, quando è tradizione del Paese in cui trascorriamo la vacanza.
  7. Gestione responsabile delle risorse idriche. All'interno delle camere, adottiamo un approccio consapevole nei confronti della biancheria, riutilizzandola invece di scartarla dopo un solo utilizzo. Inoltre, facciamo un uso responsabile della doccia per limitare il consumo di acqua.
  8. Implementazione di Soluzioni Energetiche Sostenibili. Equipaggiamo le strutture con prodotti energetici a basso consumo, adottando fonti di energia rinnovabile che siano efficienti ed economiche. Inoltre, promuoviamo l'uso di lampade a basso consumo e preveniamo il consumo eccessivo attraverso l'impiego di blocchi temporizzati.
  9. Quando torni a casa rifletti su ciò che hai visto e su chi hai conosciuto. Se hai preso impegni con la gente del luogo (invio di cartoline, foto, altri piccoli favori) cerca di mantenerli.
  10. Lascia solo le tue impronte e non lasciare traccia del tuo passaggio, dagli ambienti naturali e dai siti archeologici. Non acquistare prodotti fatti con piante o animali a rischio di estinzione. Negli ambienti naturali, in particolare nelle aree protette, cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare piante, animali e l’ambiente in cui vivono. Visita le aree protette a piccoli gruppi e accompagnato da una guida esperta, meglio se del posto.

 

Inclusione

Inclusione è il principale pilastro dei nostri viaggi. Accogliamo calorosamente tutti coloro che siano fisicamente e psicologicamente in grado  di affrontare le nostre esperienze.

Nel nostro approccio, rifiutiamo ogni forma di discriminazione e evitiamo la creazione di attività destinate a particolari sottocategorie, come single,  under-30, over-50, eccetera. Crediamo che la vera bellezza dei nostri viaggi risieda nell'eterogeneità dei nostri gruppi.

Da tempo ci siamo resi conto che coloro che scelgono di partecipare ai nostri viaggi sono uniti dalla comune ricerca di un contatto autentico con  la natura e di uno stile di vita più essenziale. Questa condivisione di intenti crea un'armonia all'interno del gruppo, mettendo tutti i partecipanti  sulla stessa lunghezza d'onda. Le differenze di genere, età, credo religioso o interessi diventano semplicemente tematiche di conversazione, magari  durante una cena intorno a un modesto falò.

Il nostro obiettivo è quello di fornire un ambiente inclusivo e accogliente, dove ogni partecipante possa sentirsi a proprio agio e apprezzato per  la sua unicità. Siamo convinti che l'inclusione arricchisca le esperienze di viaggio, trasformando le differenze in opportunità di apprendimento  e crescita personale.

Gruppi piccoli

Viaggiare con gruppi piccoli è la nostra scelta prioritaria, con un numero di partecipanti che varia da 6 a un massimo di 10 persone, a seconda  della destinazione o dell'attività proposta. Questa decisione è motivata da diversi fattori:

  1. Maggiore sicurezza: Un gruppo ridotto permette alla guida di gestire con facilità la situazione e di intervenire tempestivamente  in caso di emergenza. La sicurezza dei partecipanti è la nostra massima priorità.
  2. Costruzione rapida di relazioni: Gruppi di dimensioni contenute favoriscono la creazione di legami più veloci tra i partecipanti.  In situazioni remote, la collaborazione di tutti è essenziale per il successo dell'esperienza, e la formazione di un legame di gruppo rapido  è fondamentale.
  3. Minore impatto sull’ambiente: Un gruppo di dimensioni ridotte genera meno disturbo ambientale, come rumore, calpestio del suolo e  rifiuti biologici. Siamo impegnati a preservare l'ambiente e a ridurre al minimo l'impatto delle nostre attività.
  4. Momenti di silenzio: In un gruppo più piccolo è più semplice ottenere momenti di silenzio, consentendo a ciascun partecipante di  connettersi in modo più profondo con l'ambiente circostante. Riteniamo che tali momenti siano fondamentali per un'esperienza autentica e significativa.
  5. Attenzione personalizzata: In gruppi ridotti, la guida può dedicare più tempo a ciascun partecipante, offrendo consigli e esempi  pratici per favorire la crescita individuale nell'ambito escursionistico.

Riconosciamo che gruppi più numerosi potrebbero portare a maggiori profitti, ma crediamo che i vantaggi di viaggiare in gruppi più contenuti  siano nettamente superiori e più significativi. La nostra priorità è offrire esperienze di viaggio sicure, autentiche e rispettose dell'ambiente.

Careers

Ciao!

Se condividi la passione per l'organizzazione di viaggi e vacanze basati sull'etica sostenibile e desideri far parte della nostra organizzazione, sei nel posto giusto! Siamo sempre alla ricerca di persone capaci, oneste e sincere che vogliono contribuire alla creazione di esperienze uniche e sostenibili.

Se ritieni di avere le qualità che stiamo cercando e sei interessato a unirti a noi in un ambiente creativo, dinamico e rispettoso, ti invitiamo a compilare il seguente form:

Aggiungi Curriculum

Nessun file selezionato

Inoltre, sentiti libero di allegare qualsiasi documento o informazione che ritieni utile per farti conoscere meglio.

Sarà un piacere per noi valutare la tua candidatura e discutere delle possibilità di collaborazione. Grazie per l'interesse e non vediamo l'ora di accoglierti nella nostra squadra!