Di seguito alcuni suggerimenti per chi approccia ad una attività outdoor (più o meno impegnativa), in ambienti wild, magari innevati, in montagna o semplicemente lungo una ciclabile per una vacanza in bicicletta.

Le varie pratiche escursionistiche, dalla ciaspolata al trekking, dal cammino alla canoa, dalla scalata fino al cicloturismo, sono esperienze affascinanti che permettono di immergerti nella bellezza incontaminata dei paesaggi, in natura, innevati, attraverso una grancia, un convento, borghi e castelli storici. Per garantire il massimo comfort e sicurezza durante queste avventure, la scelta dell’abbigliamento è cruciale. Ecco una guida dettagliata su come vestirsi per una escursione: (in base alla stagione, scegli quali capi omettere, se estate, o aggiungere, se inverno).

Strato Base: Termico e Traspirante

Inizia con un buon strato termico che mantenga il calore corporeo senza far sudare eccessivamente. Non tutti lo sanno ma lo strato a contatto con la pelle è forse lo strato più importante. Magliette e pantaloni termici sono essenziali per isolare il corpo dal freddo. Evita il cotone che rimane umido per ore regalandovi una sensazione di freddo direttamente a contatto con la pelle.

Strato Intermedio: Isolamento

Aggiungi uno strato intermedio isolante per trattenere il calore. Opta per un pile, micro-pile o un sottogiacca termico per mantenere la temperatura corporea costante.

Strato Esterno: Impermeabile, Antivento ed imbottito

Indossa un guscio esterno impermeabile e antivento per proteggerti dalle intemperie. Una giacca e pantaloni resistenti all’acqua eviteranno che la neve si insinui nei tuoi vestiti. In questo caso se avete un completo da sci può fare al caso vostro. La giacca deve essere imbottita, piuma o sintetico, per i pantaloni, nelle giornate non troppo fredde, l’imbottito a volte potrebbe risultare eccessivamente caldo, in questa situazione un pantalone antivento da trekking invernale va benissimo. 

Cappello, Occhiali e Guanti Termici

Mantieni testa e mani al caldo (o al riparo dal sole) con un cappello (in inverno termico) e guanti (in inverno impermeabili). La testa è una delle zone in cui si perde più calore, quindi non trascurare questo accessorio. In estate la testa va protetta dai raggi solari intensi, non trascurare questa ipotesi. L’ideale è avere con sé anche un secondo paio di guanti. In ambiente innevato, le moffole sono decisamente l’opzione più termica se soffrite di freddo alle mani. 

Calze Termiche e scarponi da Neve

In inverno, utilizza calze termiche spesse per mantenere i piedi caldi. In ambiente innevato, gli scarponi da neve impermeabili e isolati offrono una protezione essenziale contro il freddo e l’umidità. In bicicletta, utilizzate le apposite scarpe. Se praticate trekking sicuramente avrete i classici scarponcini alti alla caviglia, questi, s(in inverno impermeabili), possono andare bene. Anche alcuni doposcì si adattano bene all’utilizzo con le ciaspole o per camminare sulla neve. In questo ultimo caso, sono da evitare i doposcì modello Moon Boot, sono troppo voluminosi e si incastrano male nell’alloggiamento delle ciaspole

Occhiali da Sole e Protezione Solare

In inverno, la neve riflette la luce solare. Indossa occhiali da sole a protezione UV per evitare danni agli occhi e applica una crema solare per proteggere la pelle esposta. Gli occhiali sono sempre consigliati, specialmente per chi fa trekking in ambienti alberati e anche per i ciclisti (lenti polarizzate). In attività escursionistiche, evitare occhiali con montature in metallo e lenti in vetro, preferire sempre strutture in policarbonato. 

Zaino con Necessità di Base

Porta con te uno zaino contenente acqua, anche il thè caldo (in inverno) può essere una buona soluzione, uno snack energetico, una mappa della zona e un kit di pronto soccorso di base. Assicurati di avere un telefono completamente carico. Non dovrebbe mai mancare nello zaino anche un telo termico. Ricordati che adesso è attivo il Numero Unico Europeo per le Emergenze 112.

Abbigliamento Adatto alle Condizioni Meteo

Verifica le previsioni meteorologiche e adatta il tuo abbigliamento di conseguenza. Se sono previste temperature estremamente basse, aggiungi strati extra e viceversa.

Attenzione ai Dettagli: Calzamaglia e Ghetta

Per un comfort ottimale, considera l’uso di calzamaglia sotto i pantaloni e ghetta sopra gli scarponi per evitare, se sei in ambiente innevato, che la neve penetri.

Scegli Colori Visibili e Riflettenti

Opta per abbigliamento dai colori visibili e con elementi riflettenti per essere ben visibile in condizioni di scarsa luminosità.

Generali

  • In bicicletta utilizza abbigliamento idoneo con fondello imbottito, eventualmente gambali e bracciali, che puoi togliere facilmente se si alza la temperatura, un sotto casco, il casco, una giacca antivento, un antipioggia e sotto a tutto una maglia termina (dalla più leggera a quella più imbottita in relazione al periodo). Porta sempre con te una borraccia e non dimenticare i guantini, il casco e gli occhiali, devono essere obbligatorio. Segui le indicazioni di cui sopra, molto utili anche in bicicletta.
  • Per la tua bicicletta, usa la stessa attenzione che poni normalmente per l’auto e per altri mezzi di movimento. Se vuoi passare una vacanza felice e non rovinarti le tanto attese ferie (e non rovinarle agli altri), segui alcuni piccoli suggerimenti:
    • Porta con te un kit di riparazione in bici (piccolo multiattrezzo, camera d'aria di ricambio, leve per pneumatici, cartucce di CO2 e valvola e/o pompa a mano);
    • Prima di partire, gonfia le gomme con una pompa da pavimento con manometro per pneumatici;
    • Dotati di un set di chiavi a brugola;
    • Acquista una chiave a mezzaluna regolabile o un set di chiavi a mezzaluna che si adattano a tutti i dadi della bici;
    • Contornati di materiale per il lavaggio della bici (alcune spazzole, stracci, detersivo per i piatti, sgrassatore e lubrificante per catene).


Ricorda, la chiave per una escursione piacevole è trovare il giusto equilibrio tra calore e traspirabilità. Seguendo questa guida dettagliata, sarai pronto a goderti appieno l’avventura, esplorando la bellezza dei paesaggi innevati con il massimo comfort.

Le guide di Isytravel.com ti aspettano!