partner00008
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Arrivo individuale presso la struttura e incontro con accompagnatore, maestri di sci. Sottoscrizione Skipass. Cena.
Malga Ciapela è un piccolo paesino ai piedi della Marmolada (3342 m), la cima più alta delle Dolomiti. Dalla località si raggiunge la cima direttamente con i 3 tronconi della funivia sino ai 3269 metri della Punta Rocca. Le piste sono panoramiche e sciare in inverno su un ghiacciaio offre sicuramente delle emozioni fortissime. Da lì, la storica pista La Bellunese porta sino al paese dopo 12 chilometri di emozioni. Alcuni l'hanno definita come la più bella dell'arco alpino. Chi non si vuole avventurare sul ghiacciaio o vuole semplicemente variare piste può superare i 2300 metri del Passo Padon e scendere verso Arabba. Da lì si può accedere al lungo itinerario della Sellaronda. Sulla Marmolada fino a qualche anno fa era anche possibile praticare anche lo sci estivo. Le attuali condizioni non lo permettono più, tuttavia la quota elevata e la qualità della neve rendono la località particolarmente adatta allo sci alpino ad inizio e fine stagione. Offre molti itinerari di fuoripista su ghiacciaio aperto; è possibile percorrere discese fino a 1600 m di dislivello, è adatta sia per principianti che per esperti accompagnati da una guida alpina ed è particolarmente ideale per gli amanti dello snowboard fuoripista. Gli appassionati dello sci di fondo hanno a disposizione un tracciato di 7,5 km, e non mancano itinerari da percorrere con le ciaspe attraverso i boschi della Val Pettorina. Malga Ciapela è una delle numerose tappe del Giro Sciistico della Grande Guerra.
Sciare tra natura e storia delle Dolomiti - Patrimonio Mondiale UNESCO. Fulcro del giro sciistico lungo ca. 80 km è il Col di Lana, il monte simbolo della Grande Guerra. Lungo il tragitto si trovano ovunque tracce della Prima guerra mondiale: reperti, trincee nelle rocce, cammini di ronda e fortini. In Alta Badia il percorso comincia a Corvara per proseguire attraverso il passo di Campolongo fino ad Arabba. Da Arabba e Porta Vescovo si raggiunge la località Malga Ciapela ai piedi della Marmolada. A questo punto chi lo desidera può fare una “scappata” sul ghiacciaio della Marmolada (3.342 m). Gli impianti di risalita della Marmolada sono compresi nello skipass Dolomiti Superski. Con lo skibus si raggiunge Alleghe. Qui è possibile scoprire le piste del comprensorio sciistico del Civetta. Da Pescul nella zona Civetta si raggiunge il rifugio Fedare (Passo Giau). Dalla pista del Fedare si raggiunge la forcella Croda Negra con la seggiovia biposto Croda Negra e sul versante nord della Forcella Negra con il nuovo sentiero sciabile Averau-Troi si scende al Col Gallina e si raggiunge il Passo Falzarego. Dal Passo Falzarego si prosegue per l’Alta Badia con il giro sciistico del Lagazuoi. Tutto il giro dura circa 7 - 8 ore. Si consiglia pertanto di partire al mattino molto presto per poter terminare il tour prima della chiusura degli impianti di risalita. Da non perdere: Una delle discese più spettacolari di questo giro è sicuramente la pista che dalla cima del Lagazuoi scende verso l'Armentarola in Alta Badia, la pista più lunga delle Dolomiti.
Il comprensorio sciistico di Arabba-Marmolada, con 23 impianti di risalita e 63 km di piste, offre una grande varietà di discese per principianti e avanzati ed è uno dei comprensori sciistici più ricercati della rete Dolomiti Superski. A causa dell'altitudine da 1.602 a circa 2.500 metri, il comprensorio sciistico è considerato particolarmente ricco di neve. Situato ai piedi della cosiddetta "Regina delle Dolomiti", lo skipass Arabba-Marmolada è un vero paradiso dello sci per gli amanti degli sport invernali. Un punto culminante del comprensorio sciistico è la pista da sogno "Bellunese", lunga 12 km, che parte da 3.269 m s.l.m. e si snoda su varie piste fino a Malga Ciapela. Con il potenziamento del "Dolomiti Superski", gli appassionati di sport invernali possono godere di uno dei più grandi comprensori sciistici al mondo con 1.200 km di piste, 450 impianti di risalita e 30 snowpark. Sulla famosa "Sellaronda" si possono attraversare anche quattro passi dolomitici su 40 km senza dover slacciare gli sci una sola volta. La vista mozzafiato sul mondo montano circostante è garantita! Anche i principianti non si lasciano sfuggire 33 chilometri di piste blu. Le piste più dolci sono perfette per gli sciatori e gli snowboarder. Nell'area separata della scuola di sci i più piccoli possono abituarsi a sciare indisturbati. Per i freestyler l'Arabba Superpark offre innumerevoli possibilità con tavoli, kicker, rail e box. Un funslope offre anche un divertimento estremo sulle piste.
Dopo la colazione, partenze verso le rispettive destinazioni. Fine dei servizi.
Panoramica del tour
Malga Ciapèla, a quota 1450 metri, è situata ai piedi della Marmolada ed è il punto di partenza delle Funivie Marmolada – Move to the top. Un moderno impianto di risalita suddiviso in tre tronconi che in pochi minuti conduce ai 3265 metri di altitudine di Punta Rocca dalla quale parte la pista “La Bellunese”, che con i suoi 12 km e 1810 metri di dislivello è la pista più lunga ed emozionante dell’intero comprensorio Dolomiti Superski. Malga Ciapela è la porta di accesso alla Ski area Arabba-Marmolada, che vanta ben 62 chilometri di piste e 27 impianti di risalita. Da qui è possibile percorrere due tra i più suggestivi tour sciistici delle Dolomiti: il Sellaronda e il Giro della Grande Guerra. La funivia Marmolada – Move to the Top permette di raggiungere la terrazza panoramica di Punta Rocca in pochi minuti e di visitare il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m presso la stazione intermedia di Serauta.
Cosa è incluso
- 4 Cene
- Accompagnatore
- Acqua e vino
- Area benessere
- Assicurazione Base (vedi termini e condizioni)
- Assistenza telefonica
- Colazione
- Deposito sci
- Garanzie tour operator
- Parcheggio
- Pernottamento in camera doppia
- Soggiorno in struttura 3 stelle o similari
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In auto: A27 Belluno
In treno: Stazione ferroviaria di Bolzano
in aereo: Aeroporto di Venezia e Verona