isy0043
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
L’escursione inizierà con il ritrovo alle ore 14:30 presso il piazzale di Prati di Tivo. Da qui saliremo al Rifugio Cima Alta, un accogliente rifugio appenninico immerso nella natura, e ci addentreremo nella faggeta secolare del Bosco dell’Aschiero, un ambiente suggestivo e ricco di valore naturalistico. Lungo il percorso potremo ammirare la flora e la fauna tipica dell’Appennino centrale, respirando l’atmosfera incontaminata del bosco.
Dopo aver attraversato la faggeta, raggiungeremo la Madonnina dei Prati di Tivo, situata a circa 2.000 metri di quota. Da questo punto panoramico, la vista si apre in tutta la sua maestosità: la parete est del Corno Piccolo si staglia verticalmente, mentre l’imponente Paretone del Corno Grande domina il paesaggio.
Proseguiremo lungo l’ampia cresta dell’Arapietra, un percorso che regala scorci spettacolari su tutto il massiccio del Gran Sasso. Arriveremo quindi al punto panoramico di Cima Alta, da cui sarà possibile osservare il tramonto sulle cime più alte del massiccio fino alla costa adriatica, un momento di pura magia da immortalare.
Infine, in pochi minuti torneremo al rifugio, dove sarà possibile concludere l’escursione con un gustoso aperitivo cenato (opzionale), perfetto per chi desidera celebrare la giornata trascorsa tra natura e panorami indimenticabili.
Panoramica del tour
Un tour giornaliero emozionante che unisce natura selvaggia, panorami spettacolari e un finale conviviale al rifugio. Partendo dal Rifugio Cima Alta, ci immergeremo nella suggestiva faggeta dell’Aschiero fino a raggiungere la Madonnina dei Prati di Tivo, a quota 2000 metri. Da qui si apre una vista unica sulle grandi pareti del Corno Piccolo e del Corno Grande. Proseguendo lungo la cresta dell’Arapietra, arriveremo al punto panoramico di Cima Alta per ammirare il tramonto sul Gran Sasso e sulla costa adriatica. L’escursione si conclude con un piacevole aperitivo cenato al rifugio.
Per vivere al meglio l’esperienza è richiesta attrezzatura adeguata, tra cui: scarponcini da trekking, giacca a vento, guanti, cappello, acqua, snack, bastoncini da trekking e lampada frontale.
Data di chiusura delle prenotazioni: 18/10/2025Cosa è incluso
- Assistenza telefonica
- Garanzie tour operator
- Guida
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In Auto: uscita A24 – Teramo / Prati di Tivo
In Treno: stazione ferroviaria di Teramo o L’Aquila
In Aereo: aeroporti più vicini Pescara (PSR) o Roma Fiumicino (FCO)