isy0050
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
L’incontro è previsto alle 9:45 a Roccaraso, punto di partenza della nostra ciaspolata nella suggestiva Valle Canara, raggiungibile con mezzo proprio. Indossate le ciaspole, ci incammineremo lungo il sentiero n.105, che attraversa boschi di faggio e radure innevate, offrendo scorci panoramici sulla Piana dell’Aremogna e sulle cime del Monte Pratello e delle Toppe del Tesoro. Il percorso, dolce e regolare, segue antichi tracciati che un tempo collegavano i Peligni e i Sanniti, tra muretti a secco e cespugli di rosa canina e corniolo. Lungo il cammino potremo osservare le orme della fauna selvatica e immergerci nel silenzio della montagna invernale. Dopo una sosta per ammirare il panorama e respirare l’aria limpida degli Altopiani Maggiori, faremo ritorno lungo lo stesso itinerario, concludendo una piacevole esperienza nella natura e nella storia dell’Abruzzo innevato.
Panoramica del tour
Partendo da Roccaraso, questo itinerario ci conduce attraverso la suggestiva Valle Canara, immersa negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo. Cammineremo tra boschi di faggio, radure e muretti antichi, seguendo il sentiero n.105 che offre scorci panoramici sul Piano dell’Aremogna e sulle cime circostanti. Lungo il percorso sarà possibile scoprire la storia della zona, antichi percorsi che collegavano i Peligni e i Sanniti, e osservare tracce della fauna selvatica. Un’escursione facile e adatta a tutti, ideale per una giornata invernale all’aria aperta, tra natura, storia e paesaggi suggestivi.
IN COLLABORAZIONE CON SCI CLUB ATERNO
Data di chiusura delle prenotazioni: 25/01/2026Cosa è incluso
- Accompagnatore
- Assistenza telefonica
- Garanzie tour operator
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In Auto: uscita A24 Sulmona
In Treno: stazione ferroviaria di Sulmona