partner00121
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Incontro in hotel a Puerto Montt, città portuale cilena, e montaggio delle biciclette. Cena di benvenuto per conoscere il gruppo e lo staff. Pernottamento in hotel.
Lasciamo la città per immergerci nei paesaggi spettacolari del fiordo Reloncaví. Dopo un breve trasferimento in barca, la pedalata si snoda lungo strade sterrate e asfaltate che costeggiano acque cristalline e boschi rigogliosi di felci giganti e nalgas, alberi tipici di queste terre. L’arrivo a Puelo segna il contatto con un piccolo villaggio che conserva la genuinità della Patagonia cilena, con pernottamento in accoglienti bungalow immersi nella natura.
Si prosegue verso l’estremità del fiordo Reloncaví, attraversando paesaggi di rara bellezza dove il verde intenso dei boschi di felci e nalgas si fonde con l’azzurro dell’oceano. Durante il percorso si attraversa il pittoresco villaggio di Cochamó, conosciuto come la “Patagonia delle Alpi”, per la sua maestosità naturale. La giornata termina sulle rive del lago Llanquihue, dove i bungalow offrono un rifugio tranquillo e panoramico.
La pedalata attraversa un territorio ricco di laghi incastonati tra montagne e foreste pluviali del Parco Nazionale Pérez Rosales. I colori vividi dei laghi Rupanco e Puyehue creano uno scenario mozzafiato, mentre l’aria fresca e pura rigenera i sensi. Nel pomeriggio, è possibile godere delle famose terme naturali di Aguas Calientes, un’esperienza rilassante che rigenera corpo e mente dopo la fatica del viaggio. Pernottamento in bungalow.
Si affronta il maestoso Passo Puyehue, punto di congiunzione tra Cile e Argentina, immersi in un paesaggio montano di straordinaria bellezza. Dopo la salita, una discesa panoramica conduce ai laghi Espejo, Correntoso e Nahuel Huapi, scintillanti specchi d’acqua che raccontano la storia geologica di queste terre. L’arrivo a Villa La Angostura, affascinante cittadina sul lago Nahuel Huapi, segna il termine della giornata, con sistemazione in hotel confortevoli.
Giornata dedicata al riposo o alla scoperta a piedi della penisola di Quetrihué, famosa per il suo bosco di Arrayanes, alberi dal tronco rossastro e dalla corteccia vellutata, un ecosistema unico al mondo. Il trekking (12km) immerso nella natura offre scorci indimenticabili, e chi preferisce può tornare in barca godendosi un piacevole viaggio sul lago. Serata e pernottamento in hotel.
Attraverso i Parchi Nazionali Nahuel Huapi e Lanín, si percorre il celebre “Camino de los Siete Lagos”, un itinerario famoso per i suoi paesaggi lacustri, foreste di conifere e viste panoramiche sulle Ande. Il percorso regala l’incontro con una natura incontaminata e variegata, tra riflessi d’acqua, cieli tersi e montagne maestose. La giornata si conclude nella tranquilla cittadina di San Martín de los Andes, dove si alloggia in hotel.
L’ultima giornata di pedalata conduce lungo il lago Meliquina e il passo Córdoba, attraversando zone montane e fiumi cristallini. La discesa finale attraversa formazioni rocciose uniche e segue il corso del fiume Limay, regalando vedute spettacolari fino all’arrivo a San Carlos de Bariloche. Qui si celebra la conclusione del viaggio con una cena di saluto in un’atmosfera calorosa e accogliente.
Nota: è possibile proseguire con un giorno extra per esplorare i luoghi più belli e suggestivi nei dintorni di Bariloche.
Panoramica del tour
Un viaggio straordinario nel cuore della Patagonia, pensato per chi desidera vivere la bicicletta come strumento autentico di scoperta, lontano dai circuiti turistici e immerso in una natura selvaggia e incontaminata. Dall’Oceano Pacifico ai grandi laghi andini, questo tour attraversa le Ande da ovest a est, collegando il sud del Cile con l’Argentina. Ogni giornata regala scenari diversi e sorprendenti: fiordi maestosi, foreste antichissime, vulcani innevati, vallate verdi e laghi turchesi incastonati tra le montagne.
Il ritmo è ideale per chi ama pedalare con intensità, ma senza fretta. Si coprono circa 600 chilometri in sei giorni di pedalata, su un tracciato misto composto da circa 400 km di asfalto e 200 km di sterrato compatto. La media giornaliera è di circa 100 km, con un dislivello medio di 800 metri per tappa. Il settimo giorno è dedicato al riposo o ad attività alternative, in una location di straordinaria bellezza naturale.
Lungo il percorso sono previste numerose soste per mangiare, recuperare le energie e scattare fotografie: il paesaggio lo merita ad ogni curva. Si attraversano cinque parchi nazionali e territori poco frequentati, dove il silenzio della natura accompagna ogni colpo di pedale. È una traversata fisica e sensoriale, costruita su un equilibrio tra sfida e piacere.
Le condizioni climatiche sono mutevoli: si pedala con temperature comprese tra i 5°C e i 25°C, ma la sensazione termica può diminuire drasticamente a causa del vento patagonico. È quindi fondamentale essere ben equipaggiati, con abbigliamento tecnico da pioggia, antivento e strati termici modulabili.
Il viaggio è guidato da esperti del territorio e supportato da un veicolo di appoggio sempre presente: oltre al trasporto bagagli, è a disposizione dei partecipanti che desiderano prendersi una pausa o affrontano eventuali imprevisti. I pranzi vengono serviti all’aperto, in luoghi panoramici lungo il tragitto, con prodotti semplici, freschi e nutrienti. Le cene, invece, sono vere esperienze culinarie locali, condivise attorno a un tavolo dopo una giornata intensa.
È consigliato l’uso di una MTB con copertoni scorrevoli (semislik) o una bici gravel con gomme da 700x40. Ogni ciclista dovrebbe portare con sé casco, borraccia o camelback, un piccolo zaino o borsa da manubrio, una giacca antivento e un kit base di riparazione (due camere d’aria, chiavi a brugola, pompa).
Le notti si trascorrono in strutture selezionate con cura, tra hotel e rifugi accoglienti, scelti per offrire comfort e autenticità. Il gruppo è limitato a un massimo di 8 persone, per garantire un’esperienza intima e ben seguita.
Questa non è una semplice vacanza in bici: è un’immersione totale in uno dei territori più affascinanti del pianeta. Una sfida fisica accessibile a chi ha un buon allenamento, ma soprattutto un’occasione per vivere la Patagonia in modo profondo, vero e libero, con lo spirito di chi sceglie la sella per esplorare il mondo.
Data di chiusura delle prenotazioni: 15/12/2025Cosa è incluso
- 6 Pranzi
- 7 Cene
- Acqua disponibile in ogni momento durante le tappe in bicicletta
- Assistenza meccanica
- Assistenza telefonica
- Colazione
- Documento di viaggio
- Furgone di supporto durante il tour
- Garanzie tour operator
- Guida
- Pernottamento in camera doppia
- Soggiorno in struttura 3 stelle o similari
- Trasporto bagagli
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In aereo: El Tepual de Puerto Montt