isy0006
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Maratea è composta da numerose borgate, un sistema di borghi che gravitano intorno al Centro Storico, situato a 310 metri sul livello del mare, alle pendici del monte San Biagio. Ogni borgata, da Fiumicello a Cersuta, passando per Acquafredda e Porto, offre percorsi ciclabili immersi nella natura e panorami spettacolari. Pedalare tra queste frazioni ti permetterà di scoprire paesaggi pittoreschi, vedute mozzafiato sul mare e sulle montagne, e di vivere l'autentica atmosfera locale. Il Centro Storico di Maratea è un vero gioiello da esplorare in bicicletta. Con le sue stradine acciottolate, antiche chiese e piazze vivaci, offre uno sguardo autentico sulla vita locale. Fermati per una pausa nella pittoresca Piazza Buraglia o visita la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore. Ogni angolo del Centro Storico racconta una storia e merita di essere scoperto. Che tu sia un ciclista esperto o un principiante, Maratea offre percorsi adatti a tutti i livelli. Dalle strade costiere che offrono viste mozzafiato sul mare, ai sentieri di montagna che attraversano boschi e valli, ogni itinerario è un'esperienza unica. Scegli tra i nostri percorsi consigliati e scopri il meglio di Maratea in bicicletta. Dopo una giornata di pedalate, concediti una pausa gustosa in uno dei ristoranti tipici della zona. La cucina lucana, famosa per i suoi sapori genuini e ingredienti freschi, ti offrirà piatti deliziosi come la zuppa di pesce, gli antipasti di mare e le paste fatte in casa. Cena libera e pernottamento.
Partiamo da Maratea, incantevole cittadina costiera, seguendo il percorso del celebre film "Basilicata Coast to Coast", in direzione Trecchina. Attraversiamo questo pittoresco paese, rinomato per il suo ottimo pane, immergendoci nelle tradizioni locali e godendo dei paesaggi mozzafiato che lo circondano. Proseguiamo poi verso Lauria, dove sono state girate alcune delle scene più iconiche del film. Questa tappa offre l'opportunità di esplorare un'altra affascinante località lucana, ricca di storia e cultura. La strada ci conduce poi verso Nemoli e il suggestivo Lago Sirino, situato alle pendici del massiccio omonimo. Qui, la bellezza naturale del lago e delle montagne circostanti offre un perfetto momento di relax e contemplazione. Concludiamo la giornata con una deliziosa cena, degustando le specialità della cucina lucana, e pernottiamo in una struttura accogliente della zona, pronti per continuare la nostra avventura il giorno successivo. Un viaggio in bicicletta tra natura, cultura e gastronomia, seguendo le orme di "Basilicata Coast to Coast". Cena libera e pernottamento.
Il percorso inizia a Lagonegro, dove la ciclabile segue il tracciato dell'ex linea ferroviaria, portandovi attraverso scenari paesaggistici mozzafiato. Lungo il tragitto, i vostri occhi saranno deliziati da panorami che abbracciano montagne maestose, boschi rigogliosi e campagne pittoresche. L'atmosfera tranquilla e l'assenza di traffico veicolare rendono questa esperienza ancora più rilassante e appagante. Pedalando verso Rotonda, la vostra strada si snoderà attraverso ponti storici, gallerie ferroviarie e stazioni abbandonate, offrendovi una prospettiva affascinante sulla storia della ferrovia e sul suo adattamento a una pista ciclabile. Ogni chilometro percorso vi avvicinerà a nuove scoperte e avventure, garantendo una varietà di sensazioni lungo l'intero percorso. Concludiamo la giornata con una deliziosa cena, degustando le specialità della cucina locale, e pernottiamo in una struttura accogliente della zona, pronti per continuare la nostra avventura il giorno successivo. Un viaggio in bicicletta tra natura e storia, per un'esperienza indimenticabile lungo la vecchia linea ferroviaria. Cena libera e pernottamento.
Lasciato alle spalle il silenzio delle Murgie di Sant’Oronzo, si continua su strade isolate che corrono sui crinali delle colline nella Val D’Agri. Il percorso risale il fiume, attraversando una strada poderale che costeggia frutteti e l’acquedotto che disseta la Puglia. Pochi chilometri in leggero falsopiano in salita e inizia l’ascesa verso Aliano, il paese dove Carlo Levi fu costretto al confino dal Fascismo. Attraversato il paese, si pedala su una magnifica strada nel Parco dei Calanchi di Aliano. Da qui inizia la salita che ci porta a Tursi, un antico borgo circondato da dirupi chiamati "jaramme". La Rabatana, parte storica del borgo, è uno splendido groviglio di case costruite con pietre e laterizi. Tutt’intorno, il paesaggio è dominato da blocchi di origine argillosa, noti come Calanchi, dalle forme bizzarre e suggestive. Concludiamo la giornata con una deliziosa cena, degustando le specialità della cucina locale, e pernottiamo in una struttura accogliente della zona, pronti per continuare la nostra avventura il giorno successivo. Un viaggio in bicicletta tra colline e calanchi, per un’esperienza indimenticabile nel cuore della Val D’Agri. Cena libera e pernottamento.
Oggi, il percorso ci porta verso la costa ionica, attraversando i pittoreschi paesi di Policoro e Scansano Jonico, dove il celebre itinerario del film "Basilicata Coast to Coast" giunge al termine. Iniziamo la giornata pedalando attraverso la suggestiva vallata del Fiume D’Agri, godendo di una vista mozzafiato sul mare che accompagna ogni chilometro del nostro viaggio. Il percorso ci conduce poi alla Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico, un'area naturale unica che offre un paesaggio lunare caratterizzato da formazioni geologiche bizzarre e affascinanti. Mentre pedaliamo tra questi imponenti calanchi, la sagoma di Craco Vecchia emerge all’orizzonte, avvicinandosi sempre di più. Craco è un antico paese abbandonato negli anni Settanta a causa di una frana e divenuto celebre grazie alla sua scelta come set cinematografico per numerosi film, tra cui il celebre "The Passion" di Mel Gibson, nella drammatica scena della morte di Giuda. La visita a questo luogo evocativo offre un’esperienza immersiva nella storia e nella bellezza di paesaggi disabitati e surreali. Dopo aver lasciato il silenzio quasi mistico delle case disabitate di Craco, ci dirigiamo verso Pisticci, un affascinante borgo situato sulla collina. Qui, concludiamo la giornata con una cena tipica, assaporando le prelibatezze della cucina locale, e pernottiamo in una struttura accogliente della zona, pronti per il prossimo giorno di avventure. Cena libera e pernottamento.
La giornata inizia con la partenza dal centro di Pisticci, un affascinante borgo situato sulla collina. Si scende lungo una provinciale chiusa al traffico, una strada tranquilla che attraversa la Valle del Basento, offrendo un ambiente sereno e immerso nella natura. Proseguendo il percorso, si arriva a Pomarico, un pittoresco borgo collinare noto come il luogo d’origine del celebre compositore Antonio Vivaldi. Durante la salita verso Pomarico, è possibile ammirare spettacolari panorami delle colline materane e respirare l'atmosfera storica e culturale di questo caratteristico paese. Dopo aver esplorato Pomarico, il viaggio prosegue verso la Riserva Naturale del Lago San Giuliano. Questo incantevole luogo naturale è caratterizzato da una ricca biodiversità e offre paesaggi mozzafiato. Qui si trova anche la Cripta del Peccato Originale, conosciuta come “la Cappella Sistina dell'arte rupestre” per i suoi straordinari affreschi preistorici. La visita alla cripta permette di ammirare affreschi antichi e scoprire l’arte rupestre di epoche remote. Dopo la visita alla Cripta del Peccato Originale, il percorso continua verso Matera. Arrivati a Matera, ci si dirige verso Piazza Vittorio Veneto, un punto panoramico che offre una vista spettacolare sui Sassi di Matera. Questo belvedere è il luogo ideale per scattare una foto ricordo del magnifico paesaggio dei Sassi e della città storica. La giornata si conclude con una cena tipica in uno dei ristoranti locali di Matera, dove è possibile gustare le prelibatezze della cucina lucana. Dopo una cena deliziosa, si trascorre la notte in una struttura accogliente della città, preparandosi per il giorno successivo di avventure. Cena libera e pernottamento.
Inizia un'avventura in bicicletta che attraversa alcuni dei luoghi più affascinanti e suggestivi della Basilicata. Il viaggio parte dai celebri Sassi di Matera, un antico quartiere rupestre che rappresenta una delle testimonianze più straordinarie della coesistenza tra uomo e natura. Questi antichi rioni scavati nella roccia, oggi riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1993 e Capitale Europea della Cultura nel 2019, offrono un panorama unico di case e chiese rupestri che raccontano secoli di storia e tradizione. Lasciati i Sassi alle spalle, il percorso si snoda attraverso il Parco della Murgia Materana, uno dei paesaggi rupestri più spettacolari d'Italia. Questa vasta area naturale, a pochi chilometri dal confine con la Puglia, è caratterizzata da una terra asciutta e affascinante, con spettacolari formazioni geologiche e antiche vestigia della Magna Grecia. Pedalando lungo i sentieri della Murgia, si possono osservare chiese rupestri, antichi monasteri e affascinanti insediamenti che offrono uno sguardo sull'antico rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale. Questo itinerario non è solo un'escursione attraverso paesaggi mozzafiato, ma anche un vero e proprio movie tour che celebra la bellezza cinematografica di Matera. Il percorso guida i partecipanti attraverso i luoghi dove sono state girate scene di alcuni dei film più importanti della storia del cinema italiano e internazionale. Cena libera e pernottamento.
Dopo la colazione in albergo, rientro verso le proprie destinazioni. Fine dei servizi.
Panoramica del tour
Un affascinante viaggio a tappe in bicicletta, seguendo l’itinerario del celebre film "Basilicata Coast to Coast" di Rocco Papaleo. Basilicata, una terra discreta e selvaggia, da esplorare in bici partendo dalla costa tirrenica di Maratea fino a quella ionica di Policoro, passando per Matera. Un'esperienza unica di lunga pedalata attraverso i vari territori lucani, incastonati tra mare e montagna. Il percorso inizia nel Parco Nazionale del Pollino, un'area selvaggia ricca di faggete e secolari pini loricati, per poi proseguire attraverso i suggestivi parchi letterari, dedicati a poeti e scrittori che hanno tratto ispirazione da queste terre. Si attraversano le colline scolpite dai calanchi, paesaggi lunari che raccontano la storia geologica della regione, fino a raggiungere le bianche spiagge che si affacciano sul mare cristallino. Lungo il percorso, si incontrano fiumi, laghi e numerosi borghi caratteristici, ognuno con la propria storia e tradizioni. Maratea, con i suoi famosi sassi e il Cristo Redentore, rappresenta un patrimonio inestimabile di cultura, buon gusto e accoglienza. Non mancano le soste per assaporare la cucina locale, ricca di sapori autentici e prodotti tipici. Questa vacanza in bicicletta è ispirata alla trama del film, che racconta le avventure di una band musicale decisa a attraversare la Basilicata a piedi, dal Tirreno allo Ionio, da Maratea a Scanzano Jonico, per partecipare a un festival musicale. Vivere la Basilicata in bicicletta ti permetterà di immergerti in un viaggio autentico e suggestivo, scoprendo angoli nascosti e panorami mozzafiato, in un connubio perfetto di natura, cultura e avventura.
Cosa è incluso
- Assistenza telefonica
- Colazione
- Documento di viaggio
- Garanzie tour operator
- Pernottamento in camera doppia
- Soggiorno in struttura 4 stelle o similari
- Tracce gpx
- Trasporto bagagli
- Videobriefing
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In Auto: uscita A2 del Mediterraneo, uscita Lagonegro
In Treno: stazione ferroviaria di Maratea
In Aereo: Aeroporto di Napoli