isy0007
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Arrivo presso la struttura ospitante. Cena e pernotto.
Si parte al mattino in sella alla MTB per un'avventura indimenticabile nelle spettacolari Foreste Casentinesi. Pedala fino a Pietrapazza, alle pendici del Monte Carpano, e continua verso il suggestivo Lago di Ridracoli. Ammira le viste mozzafiato sul lago prima di intraprendere il sentiero conosciuto come "la pista forestale più bella d’Italia". Questo straordinario percorso, situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, segue il tracciato di una storica ferrovia decauville, un tempo usata per il trasporto del legname. Prosegui fino a La Lama, dove avrai accesso alle antiche faggete del Parco. Qui, potrai immergerti in un ambiente naturale intatto e sentire tutta la forza di una natura incontaminata. Il pianoro della Lama, il cuore naturalistico del Parco, è il luogo ideale per una pausa rigenerante. Dopo aver esplorato questa meraviglia, il percorso ti guiderà verso Cancellino e infine a Badia Prataglia. Cena libera e pernottamento.
Il paese di Badia Prataglia è un vero gioiello nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Lasciando questo incantevole borgo alle vostre spalle, vi dirigerete verso Chiusi della Verna, percorrendo in parte il Cammino di Dante in Casentino. Questo affascinante percorso attraversa luoghi spesso trascurati dagli itinerari degli escursionisti, che in questa bellissima zona del Casentino preferiscono le mete più famose come La Verna e Badia Prataglia. Attraverso questo itinerario, avrete l’opportunità di visitare entrambe le località, ma seguendo sentieri poco battuti e meravigliosi da scoprire. Giunti a Chiusi, incrocerete l’antico viottolo lastricato che sale da La Beccia, principale accesso pedonale alla cittadella monastica. Lungo questa via, San Francesco salì al monte per la prima volta quasi otto secoli fa, accolto da uno stormo di uccelli in festa. Arrivati in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione in albergo, partenza in bici verso Bagno di Romagna, iniziando con uno sterrato che ci porterà fino a Montalone. Questo tratto è molto bello e panoramico. Si prosegue nella foresta di faggi e pioppi fino alla lunghissima discesa che ci condurrà a Valsavignone, il primo borgo bagnato dal Tevere. La frazione è sorta attorno all'antico castello, lungo la vecchia via "Romipeda". Siamo ancora in Toscana, nel comune di Pieve Santo Stefano. Fiancheggiando il Tevere su fondo asfaltato, ci dirigeremo verso Monte Coronaro. Entrando in Romagna, incontrerete il fiume Savio e supererete il Verghereto per poi scendere in picchiata su Bagno di Romagna. Arrivo in struttura e partenza per le proprie destinazioni. Arrivederci in Romagna!
Panoramica del tour
Scopri un'avventura in bici emozionante con il nostro Weekend sul Sentiero delle Foreste Sacre, un percorso immersivo che ti guiderà attraverso il magnifico Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Questa esperienza unica è l'ideale per tutti gli appassionati di mountain bike e per chi cerca una pausa dal caos urbano, immergendosi nella bellezza della natura incontaminata. Durante questo weekend in MTB, avrai la possibilità di pedalare attraverso sentieri panoramici e boschi secolari, lontano dal rumore delle automobili e dai centri abitati. Il percorso ti offrirà momenti di relax e connessione con la natura, dove potrai ascoltare il cinguettio degli uccelli, il fruscio delle foglie e il gorgoglio dei ruscelli, una vera e propria musica per le orecchie degli amanti della bici e della natura.
Cosa è incluso
- 1 Cena
- Assistenza telefonica
- Colazione
- Documento di viaggio
- Garanzie tour operator
- Pernottamento in camera doppia
- Soggiorno in struttura 3 stelle o similari
- Tracce gpx
- Trasporto bagagli
- Videobriefing
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In Auto: uscita A14 Cesena
In Treno: stazione ferroviaria di Cesena poi Bus
In Aereo: Aeroporto di Rimini o Bologna