Cosa visiterai

Itinerario

Panoramica

Cosa è incluso

Da sapere

Date partenza

Accomodation

Altri itinerari

a partire da 800 €
Sku:
partner00042
Disponibilità su Richiesta
Individuale
Itinerante
Trekking
6 giorni
Durata: 20 Ore
Intermedio
Calendario partenze

Cosa visiterai

Assergi/Fonte Cerreto

Assergi

Assergi/Fonte Cerreto
Castel del Monte

Castel del Monte

Castel del Monte
Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio
Barisciano

Barisciano

Barisciano
Fonte Cerreto/Assergi

Fonte Cerreto

Fonte Cerreto/Assergi
Fonte Cerreto/Assergi

Assergi

Fonte Cerreto/Assergi

Itinerario

   

Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

Arrivo presso la struttura ospitante. Cena e pernotto.

Km Tappa: 0

Il Cammino del Gran Sasso inizia da Campo Imperatore, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. In questi luoghi ci troviamo al cospetto del Gran Sasso d’Italia, la catena montuosa più alta di tutti gli Appennini. L’arrivo della Funivia ci porta presso il Piazzale di Campo Imperatore (2100 m), dove troviamo la chiesetta della Madonna della Neve e l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. Camminiamo verso il Laghetto Pietranzoni (1660 m), potremo osservare le mandrie di bovini e cavalli al pascolo. Nella quiete e nel silenzio della piana, scorgiamo i ruderi della Chiesa di Sant’Egidio per poi imboccare, senza indugio, il Canyon dello Scoppaturo o della Valianara (1475 m). Scenografia di numerosi film tra i quali, …Continuavano a chiamarlo Trinità, il Deserto dei Tartari e King David, il Canyon rappresenta l’attrattiva naturalistica più interessante e originale di questa tappa. A passi svelti concludiamo la giornata in cammino arrivando a Castel del Monte (1346 m), il paese dei pastori, delle “streghe”, che dà il nome al Presidio Slow Food del pecorino Canestrato. Cena e pernottamento.

Km Tappa: 21
Dislivello: 358 m

La seconda tappa del Cammino del Gran Sasso ci guida attraverso la scoperta di due splendidi borghi, Castel del Monte (1346 m) e Calascio (1210 m) e ci svela i misteri della Rocca di Calascio (1464 m). Ci dirigiamo verso sud, percorrendo una carrareccia che costeggia la strada provinciale. Superiamo campi coltivati e aziende agricole, fino a salire verso Colle della Battaglia (1180 m), antico insediamento del popolo italico vestino. Proseguiamo il nostro cammino e, con poche falcate, giungiamo a Calascio, uno splendido borgo arroccato sul costone sudorientale del monte dove si erge l’imponente Rocca. Capolavoro architettonico di origine normanna, ampliato e dotato di quattro torri cilindriche alla fine del XV secolo, è stato inserito nella lista di National Geographic come uno dei 15 castelli più belli al mondo. Esplorando l’antica fortificazione, scenario prediletto di numerose pellicole cinematografiche, e visitando la rinascimentale Chiesa di Santa Maria della Pietà, veniamo trasportati verso tempi lontani, assaporando la ricchezza culturale di queste terre di montagna. Cena libera e pernottamento.

Km Tappa: 15
Dislivello: 456 m

Prima di partire da Rocca di Calascio (1464 m) ci concediamo un’approfondita visita della fortificazione e ci godiamo una vista mozzafiato dei monti più alti della catena del Gran Sasso. Il tratto di percorso che ci separa dalla nostra meta odierna, si presenta semplice e panoramico, adatto anche alle famiglie con i bambini. Camminiamo su sentiero per cinque chilometri e ci affacciamo sulla valle situata a sud, elegantemente e geometricamente modellata da terrazzamenti un tempo coltivati a lenticchie e cereali come farro, grano Solina, Rosciola, Saragolla, le uniche specie floristiche che potevano resistere a queste quote. Raggiunto il borgo di Santo Stefano di Sessanio (1251 m), fine della terza tappa, non avremo l’esigenza di riposarci, poiché saremo irrimediabilmente attratti dai pittoreschi e stretti vicoli del paesello di origine medievale ma caratterizzato da sovrapposizioni architettoniche rinascimentali di gusto toscano che testimoniano la dominazione nel territorio delle famiglie Piccolomini e Medici. Cena libera e pernottamento. 

Km Tappa: 10
Dislivello: 330 m

Dopo aver scovato ogni scorcio incantato di Santo Stefano di Sessanio (1251 m) partiamo, zaino in spalla, per affrontare la quarta tappa del Cammino del Gran Sasso che, prevalentemente in discesa, ci farà raggiugere Barisciano (940 m) che conserva alcuni scorci architettonici del XVI secolo, testimonianza della presenza della famiglia Caracciolo. Qui possiamo visitare la piccola chiesa del Buon Consiglio o di Capo di Serra risalente al XIII secolo e decora al suo interno con pregevoli affreschi votivi. Il nostro Cammino ci permette di esplorare gli splendidi altopiani del Parco, incorniciati dagli alti monti della Catena del Gran Sasso. Lasciamo il paese di Barisciano (940 m) in direzione nord, seguendo la segnaletica del Cammino e incontriamo l’ex-Convento di San Colombo (1088 m).Procediamo in leggera salita per quasi tutta la tappa, attraversando un vallone che ci porta fino ad un bivio con laghetto, Fonte Vetica, utilizzato per far abbeverare gli animali al pascolo. Da qui seguiamo in direzione Nord-Ovest una carrareccia in leggera salita che ci condurrà sino al Tempietto di Sant’Eusanio (1402 m), solitario e silenzioso. Poco più avanti, attraversiamo il Piano di Fugno (1373 m), un ampio e spettacolare altopiano dove confluiscono le acque piovane che formano il piccolo Lago di Filetto, in inverno quasi sempre ghiacciato. Incrociamo ed attraversiamo la strada provinciale che sale dal versante aquilano e seguiamo il vallone che ci conduce al Rifugio Montecristo, giusto in tempo per uno spuntino. Da qui salendo leggermente, arriviamo in cresta, proprio sopra Valle Fredda. Iniziamo così a scendere e, in soli quattro chilometri, arriviamo a Fonte Cerreto (1115 m) dove si trovano ristori, strutture di pernottamento e la base della Funivia. Cena libera e pernottamento. 

Km Tappa: 17
Dislivello: 745 m

Dopo la colazione, fine dei servizi e partenza.

Km Tappa: 0

Panoramica del tour

Scopri il Cammino del Gran Sasso, un'esperienza di trekking unica nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Parti da Fonte Cerreto/Assergi e attraversa scenari mozzafiato come Campo Imperatore, il Laghetto Pietranzoni, e il Canyon dello Scoppaturo. Visita borghi storici come Castel del Monte, Calascio con la sua Rocca, e Santo Stefano di Sessanio. Esplora paesaggi incantevoli, antiche fortificazioni e pittoreschi villaggi medievali. Concludi il viaggio a Fonte Cerreto dopo aver goduto di viste panoramiche e sentieri immersi nella natura. Una settimana di pura bellezza e avventura ti aspetta!

Panoramica del tour

Cosa è incluso

  • 1 Cena
  • Assistenza telefonica
  • Colazione
  • Credenziali del Cammino
  • Garanzie tour operator
  • Pernottamento in camera doppia
  • Soggiorno in struttura 3 stelle o similari
  • Tracce gpx
  • Transfer
  • Trasporto bagagli
  • Videobriefing
  • Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione

Da sapere

In Auto: uscita A25 L’Aquila

In Treno: stazione ferroviaria L’Aquila

In Aereo: Aeroporto d’Abruzzo o Roma

Aperto a viaggiatori di tutte le età. Viaggerai in autonomia o in gruppo, con tutto il supporto dell'agenzia. In una vacanza di gruppo, potresti incontrare stranieri, con abitudini diverse dalle tue. Per una vacanza in bicicletta, potresti trovarti a pedalare con persone in bici assistita e persone con bici tradizionale. Rispetta lo spazio di tutti e divertiti. Il tour è organizzato da Guide e Operatori locali, selezionati appositamente per te.
Ricorda di portare con te un passaporto o una carta d’identità validi, con una scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza. L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. In un viaggio di gruppo ed in alcuni Borghi particolari, potrebbe essere necessario avere una ospitalità diffusa, per mancanza di grandi strutture. Segnala eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione; faremo del nostro meglio per soddisfarle, ma non possiamo garantirlo. Tasse di soggiorno da pagare in loco.
Euro
No
Carta d'identità
Numero unico di emergenza: 112
220v
Cammino del Gran Sasso d'Italia

Su richiesta

aprile 2025

a partire da

800 €

Richiedi

maggio 2025

a partire da

800 €

Richiedi

giugno 2025

a partire da

800 €

Richiedi

luglio 2025

a partire da

950 €

Richiedi

agosto 2025

a partire da

950 €

Richiedi

settembre 2025

a partire da

800 €

Richiedi