partner00089
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Il tuo viaggio inizia a Polignano a Mare, una delle località più iconiche della Puglia, conosciuta per le sue incantevoli terrazze che si affacciano sull'Adriatico. All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo libero per esplorare il pittoresco centro storico. Passeggia tra i vicoli stretti, scopri le antiche piazzette e concediti un momento di relax sulle famose terrazze panoramiche. La serata si conclude con una cena in un ristorante tipico, dove assaporare piatti preparati con ingredienti freschi e locali, come il pesce appena pescato, per un'immersione totale nei sapori della tradizione pugliese. Pernottamento in hotel.
Il secondo giorno inizia con una ricca colazione in hotel, per poi proseguire con un briefing tecnico dove ti verranno forniti tutti i dettagli per familiarizzare con le e-bike e l'app per la navigazione. Una volta pronti, si parte per un’affascinante pedalata immersi nella natura, attraversando uliveti secolari e tradizionali muretti a secco, fino a raggiungere Alberobello, uno dei simboli più celebri della Puglia. All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo libero per esplorare il caratteristico Rione Monti, famoso per i suoi trulli, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Passeggia tra questi straordinari edifici con i tetti conici, scoprendo la storia e il fascino di questo luogo unico. La serata si conclude con una cena in una locanda storica, dove potrai assaporare piatti tipici della tradizione pugliese, preparati con ingredienti freschi e locali. Pernottamento in hotel.
Colazione in hotel, poi partenza alla volta di Gioia del Colle, con una pedalata che attraversa dolci colline e paesaggi caratteristici della Puglia rurale. Il percorso ti porterà attraverso uliveti e vigneti, regalandoti una vista suggestiva della campagna. Arrivo a Gioia del Colle e visita a una cantina locale, dove avrai l’opportunità di partecipare a una degustazione di vini tipici della zona, guidata da esperti del settore che ti racconteranno la storia e le tradizioni vinicole del territorio. Nel pomeriggio, check-in nella struttura selezionata e tempo libero per rilassarti. Successivamente, parteciperai a una cooking class con una massaia locale. Imparerai a preparare la pasta fresca, un piatto iconico della cucina pugliese, utilizzando ingredienti freschi e locali. La giornata si concluderà con una cena, dove assaporerai i piatti preparati durante la lezione, accompagnati da un buon vino locale. Pernottamento in hotel.
Inizia la giornata con una colazione in hotel, prima di partire alla volta di Matera, una delle città più affascinanti d'Italia. Durante il tragitto, sosta alla Masseria degli Asini, dove potrai fare una pausa gustando una merenda contadina con prodotti freschi e locali. Arrivo a Matera, sistemazione in hotel e tempo libero per esplorare i famosi Sassi di Matera, un complesso unico di abitazioni rupestri dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO. Perditi tra i vicoli e le antiche grotte, scoprendo la storia millenaria di questa affascinante città. La serata si conclude con una cena in un ristorante tipico, dove avrai l'opportunità di assaporare piatti tipici della cucina lucana, come la crapiata, un piatto ricco di legumi, e i peperoni cruschi, un altro delizioso piatto tradizionale. Pernottamento in hotel.
Dopo la colazione in hotel, la giornata è dedicata al tempo libero per esplorare Matera secondo i tuoi desideri. Passeggia nel centro storico e ammira le celebri terrazze panoramiche che offrono viste spettacolari sulla città e sui Sassi. Potrai visitare chiese rupestri, musei o semplicemente goderti l’atmosfera unica di Matera tra vicoli e piazze caratteristiche. La serata si conclude con una cena in un ristorante tipico, dove potrai gustare le specialità locali della tradizione lucana. Pernottamento in hotel.
Dopo la colazione in hotel, la giornata inizia con la partenza verso Ginosa, un borgo caratterizzato dalle sue affascinanti abitazioni scavate nella roccia. Una visita guidata ti porterà tra le vie del centro storico, alla scoperta delle case-grotta e delle antiche tradizioni locali. Prima di proseguire, sosta in un forno tipico per degustare il celebre pane di Ginosa, accompagnato da taralli croccanti e dolci a base di mandorle. Nel pomeriggio, il viaggio continua verso Laterza, attraversando un suggestivo percorso panoramico lungo le gravine, spettacolari canyon scavati nella roccia. Arrivo e sistemazione in un B&B con vista sulla gravina, ideale per immergersi nella natura incontaminata. Al tramonto, una passeggiata guidata lungo la gravina offrirà l’opportunità di ammirare questo paesaggio unico, seguita da una visita al Museo delle Maioliche, dove scoprirai l’arte ceramica locale. La serata si conclude con una cena in un ristorante tipico, dove potrai gustare piatti autentici della tradizione pugliese. Pernottamento in B&B.
Dopo la colazione, il viaggio prosegue verso Castellaneta, città natale di Rodolfo Valentino, leggenda del cinema muto. Qui visiterai il museo a lui dedicato, che ripercorre la vita e la carriera dell’attore attraverso cimeli, immagini e proiezioni. Prima di ripartire, sosta in una panetteria tradizionale per gustare specialità locali come focacce e panzerotti, fragranti e ricchi di sapore. Nel pomeriggio, il percorso continua tra uliveti secolari e affascinanti chiese rupestri, immergendoti nella storia e nei panorami suggestivi della Murgia Tarantina. L’arrivo in serata è previsto in una masseria storica, dove potrai rilassarti in un’atmosfera autentica. La giornata si conclude con una cena ispirata alla tradizione contadina, con piatti genuini preparati con ingredienti locali. Pernottamento in masseria.
La giornata inizia con un giro in e-bike alla scoperta delle affascinanti chiese rupestri di Palagianello, un viaggio nel passato che ti porterà a scoprire luoghi nascosti tra la natura. Durante il percorso, sosta in una masseria per una merenda contadina con prodotti tipici della zona. Nel pomeriggio, arrivo a Taranto in treno, una città ricca di storia e tradizione. Check-in in hotel nel centro storico, dove avrai del tempo libero per esplorare. Puoi passeggiare sul lungomare, godendoti la vista sul mare, o perdersi nel borgo antico, tra vicoli e monumenti storici. La serata si concluderà con una cena tipica di pesce in una trattoria affacciata sul mare, per assaporare i piatti più autentici della tradizione tarantina. Pernottamento in hotel.
Dopo una ricca colazione, si parte per Grottaglie, celebre per la sua storica tradizione ceramica. Passeggiando nel suggestivo Quartiere delle Ceramiche, si ha l'opportunità di visitare alcune botteghe artigiane e assistere dal vivo alla lavorazione dell'argilla, un'arte tramandata di generazione in generazione. Qui si possono ammirare manufatti unici, dalle tipiche "pigne" portafortuna ai raffinati piatti decorati a mano, simbolo dell'eccellenza artigianale locale. Dopo la visita, una pausa gastronomica permette di assaporare i sapori autentici della zona con una degustazione di prodotti locali. Nel primo pomeriggio, il viaggio prosegue verso Ceglie Messapica, una delle città più antiche della Puglia, rinomata per sua tradizione culinaria e il centro storico. La giornata si conclude con una cena in un ristorante nel cuore del centro storico, dove i piatti della tradizione messapica sono protagonisti. Pernottamento in un palazzo storico.
Dopo la colazione, la giornata prende il via con una pedalata nella splendida Valle d'Itria, una delle zone più affascinanti della Puglia, caratterizzata da colline verdeggianti e borghi pittoreschi. Durante il percorso, si sosta in una masseria locale, dove è possibile degustare olio d'oliva, vino e altri prodotti tipici della tradizione pugliese. Il viaggio prosegue verso Martina Franca, con il suo centro storico barocco, per poi arrivare a Locorotondo, uno dei Borghi più belli d'Italia, famoso per le sue case bianche con i tetti conici. Nel pomeriggio, si raggiunge Ostuni, la celebre “Città Bianca”, dove si effettua il check-in in un hotel panoramico, da cui si può ammirare la bellezza della città. La giornata si conclude con una passeggiata serale tra le viuzze di Ostuni, per poi gustare una cena in un ristorante tipico che propone piatti della tradizione pugliese. Pernottamento.
Dopo colazione, partenza verso il Parco delle Dune Costiere, un tratto costiero che offre paesaggi naturali tra dune sabbiose e vegetazione mediterranea. Durante il percorso, ci sarà una sosta a Torre Canne, dove si potrà gustare un delizioso panino al pesce direttamente sul porto, respirando l'aria marina. Nel pomeriggio, il viaggio prosegue verso Monopoli, dove si effettuerà il check-in in un hotel nel centro della città. Dopo essersi sistemati, avrete del tempo libero per una passeggiata nel caratteristico borgo marinaro, con le sue strette vie e il porto. La giornata si conclude con una cena finale a base di pesce, per un saluto indimenticabile alla Puglia. Pernottamento.
Colazione e giornata dedicata al relax, con tempo libero per esplorare ulteriormente la città. Trasferimento alla stazione o aeroporto per la partenza. Fine dei servizi.
Panoramica del tour
Il tour La Puglia tra 2 Mari è un'esperienza unica che ti permette di scoprire la Puglia più autentica pedalando attraverso paesaggi incontaminati, borghi ricchi di storia e tradizioni culinarie radicate nel tempo. Un viaggio pensato per chi desidera esplorare questa regione da una prospettiva originale, percorrendo strade che collegano il mare alla campagna, e immergersi nella cultura e nella vita quotidiana della Puglia. Durante il tour, avrai l'opportunità di vivere esperienze uniche come degustazioni di vino e olio in cantine e masserie locali, partecipare a una cooking class per imparare a preparare i piatti tipici pugliesi e scoprire le tradizioni artigianali, come la ceramica, visitando i laboratori locali. Un viaggio che non si limita a scoprire i luoghi, ma che ti avvicina alla cultura e alla cucina della regione. Il percorso di 12 giorni ti porterà in tappe giornaliere alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della Puglia. Si parte da Polignano a Mare, con le suggestive terrazze sul mare Adriatico, per continuare verso Alberobello, famosa per i trulli, e arrivare a Matera, la storica città dei Sassi. Il viaggio prosegue tra le imponenti gravine di Laterza, la città natale di Rodolfo Valentino a Castellaneta, e l'affascinante Taranto. Il tour si conclude a Monopoli, un incantevole borgo marinaro che affaccia sul mare, dove il tempo libero ti permetterà di esplorare il centro storico e rilassarti nel cuore della città.
Ogni tappa del viaggio ti regalerà anche momenti di libertà per scoprire autonomamente i borghi e le città, passeggiando tra vicoli caratteristici, visitando monumenti storici e assaporando le specialità locali in ristoranti tradizionali. Un tour che ti farà entrare in sintonia con la Puglia, una terra ricca di storie, tradizioni e bellezze naturali.
Cosa è incluso
- Assistenza telefonica
- Bici inclusa
- Colazione
- Documento di viaggio
- Escursioni
- Garanzie tour operator
- Pernottamento in camera doppia
- Soggiorno in struttura 3 stelle o similari
- Tassa di soggiorno
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In Auto: Autostrada A14, uscita Bari Nord
In Treno: Stazione ferroviaria di Polignano a Mare
In Aereo: Aeroporto di Bari Karol Wojtyla