isy0017
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Arrivo nel pomeriggio presso la struttura che ci ospiterà. Prova delle bici noleggiate. Relax con aperitivo e degustazione al tramonto, con vini DOC del territorio. Cena e pernottamento.
Partendo da Alba Adriatica, il tour lungo la Strada del Vino di Controguerra conduce a Colonnella, una cittadina antica situata sulla cima dei colli affacciata sull'Adriatico. Nel centro storico, si possono ammirare la Torre dell'Orologio e la Scalinata, simbolo della cittadina, e degustare il Controguerra Rosso Riserva DOC presso la Cantina Sociale di Colonnella, insieme a varianti del celebre Montepulciano d'Abruzzo. Proseguendo verso ovest, si raggiungono le colline di Controguerra, la "Città del Vino" che ha dato il nome alla zona DOC, con una tradizione vinicola risalente agli Etruschi. Qui, il Torrione, la Chiesetta di San Francesco e la storica Azienda Agricola Illuminati offrono un percorso alla scoperta di eccellenti vini, come il Controguerra Bianco, Novello, Passito Rosso e Rosso Riserva DOC. Il viaggio continua ad Ancarano, con la sua vista panoramica sulla valle del Tronto e le Cantine Ferliga, famose per il Controguerra Merlot DOC, che beneficia del terreno unico della zona. Successivamente si arriva a Torano Nuovo, borgo dalle antiche origini, con la Chiesa di S. Massimo in Varano, tra le più antiche della regione. Ad agosto, imperdibile la Festa del Vino, celebrata tutto l'anno presso le cantine, come l’Azienda Agricola Barone Cornacchia, nota per il Controguerra Rosso DOC. Verso sud, Corropoli svela le sue radici neolitiche e il legame con la vinificazione celebrato nel Palio delle Botti, rievocazione medievale. La giornata si conclude a Mosciano Sant'Angelo. Cena libera e pernottamento.
La Strada del Vino Colline del Ducato attraversa le colline teramane, un tempo parte del Ducato degli Acquaviva di Atri e oggi area vinicola di spicco, riconosciuta con le DOC Montepulciano d'Abruzzo e Trebbiano d'Abruzzo nel 1992. Il tour parte da Mosciano Sant'Angelo e arriva a Giulianova, nota località balneare e importante centro ittico. Nella parte alta della città, è possibile visitare il Duomo di S. Flaiano e il Convento dei frati Cappuccini. Nei vigneti attorno a Giulianova si trovano aziende agricole dove acquistare eccellenti vini a base di Trebbiano. Proseguendo, si arriva a Notaresco, zona di produzione del Montepulciano d'Abruzzo, dominata dalla cittadella di Civitello. Il percorso continua verso la Chiesa di Santa Maria a Propezzano, testimonianza del culto abruzzese romanico. Da Pianura Vomano, si prosegue nell’entroterra, verso i calanchi che annunciano l’arrivo ad Atri, città dalle antiche origini e ricca di testimonianze medievali e rinascimentali, che raggiunse il massimo splendore sotto gli Acquaviva. Da visitare la Cattedrale di S. Maria Assunta, con gli affreschi rinascimentali di Andrea de Litio. Cena libera e pernottamento.
La Strada del Vino Colline Aprutine porta verso Pescara, attraversando i pittoreschi territori vinicoli di Castilenti e le aree DOC di Montepulciano d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo, e Trebbiano d’Abruzzo, secondo l'Associazione Italiana dei Produttori di Vini e Turismo del Vino (Assovini). Le colline vicino a Pescara sono ricche di uliveti e vigneti, rinomati per l’olio d'oliva DOP Aprutino Pescarese. L’itinerario costeggia i fiumi Saline e Fino, conducendo al borgo di Elice, famoso per il Castello e la Chiesa Parrocchiale, dove si può gustare la pasta alla mugnaia con ingredienti freschi e locali. Lungo la Strada del Vino, i vigneti di Montepulciano e Trebbiano si alternano a varietà moderne come Cabernet, Merlot e Chardonnay. A Montesilvano è possibile visitare la Chiesa Madonna della Neve, prima di concludere il tour a Pescara con un momento di relax sulla spiaggia e sul mare Adriatico. Cena libera e pernottamento.
Questa tappa del tour unisce due tra le più affascinanti Strade del Vino abruzzesi: la Strada del Vino Tremonti e Valle Peligna e la Strada del Vino Colline Teatine. Partendo da Pescara, l’itinerario segue il percorso panoramico della Strada del Vino Tremonti e Valle Peligna, in direzione delle maestose montagne del Gran Sasso. Lungo il tragitto, si attraversano incantevoli borghi come Scafa, Manoppello, Torre de’ Passeri, Bolognano, Tocco da Casauria, Vittorito, Ofena e Caramanico Terme, circondati da vigneti di Montepulciano, Moscato Bianco, Bombino, Trebbiano Toscano e Malvasia. Chieti, “Terrazza d’Abruzzo,” fa da raccordo tra queste due strade del vino, affascinando i visitatori con il suo patrimonio culturale e una profonda connessione con la natura. Secondo la mitologia classica, Chieti fu fondata da Achille e chiamata Teate in onore di sua madre, come narra la Leggenda della Fondazione di Chieti. Proseguendo, l’itinerario segue la Strada del Vino Colline Teatine, che parte da Francavilla al Mare sulla costa adriatica e si estende fino al Parco Nazionale della Maiella, passando per la valle dell'Alento fino a Chieti e Guardiagrele, arrivando infine a Ortona attraverso Crecchio e Orsogna, dove si producono i rinomati Trebbiano d’Abruzzo DOC e Montepulciano d’Abruzzo DOC. Attraversando le colline teatine, il percorso tocca Tollo, Crecchio, Orsogna e Ortona, una delle aree vitivinicole più generose dell’Abruzzo. Conclusione della giornata a Ortona. Cena libera e pernottamento.
Un suggestivo percorso lungo la Strada del Vino Tratturo del Re, attraverso alcune delle regioni vinicole più belle e storiche dell'Abruzzo. Da Fossacesia e Vasto, il tragitto si snoda verso l’entroterra, passando per Lanciano, Atessa e la pittoresca Val di Sangro, fino a raggiungere Bomba. Questo itinerario offre l’opportunità di visitare vigneti di pregiate uve Montepulciano, Trebbiano, Sangiovese, Pinot, Chardonnay, Moscato e Malvasia. La Strada del Vino Tratturo del Re corre lungo la Costa dei Trabocchi, regalando viste spettacolari sul mare Adriatico e sulle colline circostanti. Proseguendo verso l’entroterra, si attraversano storiche cittadine come Lanciano, Atessa e la Val di Sangro, per poi arrivare a Bomba, un borgo circondato da una vegetazione rigogliosa e dominato dal Lago di Bomba. Questa strada evoca il Tratturo del Re, antico cammino dei pastori abruzzesi, dedicato a Federico II di Svevia, oggi cuore di una delle più fertili zone vinicole dell'Abruzzo. Le colline del fiume Sangro ospitano vigneti di Montepulciano, Trebbiano e Sangiovese, mentre più a sud si estendono le coltivazioni di Pinot, Chardonnay, Moscato e Malvasia. L’itinerario dalla costa alle colline dell’entroterra frentano include tappe essenziali come Rocca San Giovanni, suggestivo borgo medievale ricco di storia, Fossacesia Alta, con la splendida Abbazia di San Giovanni in Venere, e la Cantina Fantini, dove scoprire moderni impianti vinicoli lungo la spiaggia, dove il mare conferisce ai vini note uniche. Conclusione del viaggio a Vasto, nel suo centro storico, per ammirare un panorama indimenticabile e ripensare a questa esperienza unica nel mondo del vino. Cena libera e pernottamento.
Dopo la colazione, fine dei servi e partenza da Vasto verso le rispettive destinazioni.
Panoramica del tour
Scopri le Strade del Vino in Abruzzo, un'esperienza unica che ti porterà a esplorare sei itinerari, ognuno con il proprio percorso caratteristico che si snoda dalle località costiere fino alle montagne. I sei percorsi includono: Strada del Vino di Controguerra, Strada del Vino Colline del Ducato, Strada del Vino Colline Aprutine, Strada del Vino Tremonti e Valle Peligna, Strada del Vino Colline Teatine e Strada del Vino Tratturo del Re. Istituite nel 2000, queste strade del vino sono state create per valorizzare i territori con vocazione vinicola, promuovendo le produzioni di alta qualità attraverso percorsi segnalati. Ogni itinerario è progettato per evidenziare i valori naturali, culturali e ambientali della regione, attraversando vigneti e cantine di aziende agricole aperte al pubblico. Questi percorsi non solo promuovono le produzioni vinicole, ma offrono anche un'opportunità turistica per scoprire l'Abruzzo. Unisciti a noi in questo tour in bicicletta lungo le Strade del Vino, dove avrai l'opportunità di sostare in cantine, relais in vigna e strutture di glamping per assaporare al meglio i prodotti locali. Abbiamo progettato questo itinerario per permetterti di vivere le tradizioni locali, lontano dalle mete turistiche più affollate, privilegiando strade secondarie provinciali per un'esperienza più autentica e tranquilla. Immergiti nei panorami mozzafiato e nella ricca cultura dell'Abruzzo con un'esperienza ciclistica che celebra l'amore per il vino e la cucina locale. Non perdere l'occasione di scoprire questa straordinaria regione attraverso un tour indimenticabile.
Cosa è incluso
- 1 Cena
- 6 degustazioni
- Assistenza telefonica
- Colazione
- Documento di viaggio
- Garanzie tour operator
- Pernottamento in camera doppia
- Soggiorno in struttura 4 stelle o similari
- Tracce gpx
- Trasporto bagagli
- Videobriefing
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In Auto: uscita A14 Alba Adriatica
In Treno: stazione ferroviaria Alba Adriatica
In Aereo: Aeroporto d’Abruzzo