isy0009
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Arrivo individuale a Piazza Armerina e sistemazione nella struttura selezionata. Per chi desidera esplorare in bici, una breve pedalata conduce alla famosa Villa Romana del Casale, sito archeologico di fama mondiale, noto per i magnifici mosaici di epoca tardo-romana che raccontano antiche storie. Visita autonoma della villa, cena libera e pernottamento.
Partenza in bici dalla storica Piazza Armerina, con visita al duomo e al caratteristico centro storico tra vicoli medievali e palazzi rinascimentali e barocchi. Attraverso strade secondarie immerse nella campagna siciliana di uliveti e vigneti, si raggiunge Caltagirone, pittoresca cittadina famosa per le ceramiche artistiche come le “teste di Moro” e per le architetture barocche, tra cui la cattedrale di San Giuliano e la scalinata di Santa Maria del Monte, con 142 gradini decorati da splendide mattonelle. Arrivo in struttura e tempo libero per esplorare Caltagirone. Cena libera e pernottamento.
Sveglia presto e colazione per iniziare una giornata indimenticabile in bici. Si parte verso la Riserva Naturale Orientata Bosco di Santo Pietro, un'area protetta ideale per pedalare tra alberi secolari e natura incontaminata, perfetta per scoprire la biodiversità siciliana. Il percorso prosegue verso Comiso, attraversando vigneti, muretti a secco e uliveti tipici della campagna siciliana. Arrivati a Comiso, pausa pranzo e passeggiata tra le stradine del centro storico, ricco di fascino e storia. Si riprende poi la pedalata verso Ragusa, dove è previsto l’arrivo in struttura per rilassarsi e recuperare energie. La giornata si conclude con la visita di Ragusa Ibla, patrimonio UNESCO e gioiello dell’Itinerario Barocco Siciliano, tra chiese barocche, piazze e palazzi storici come il Duomo di San Giorgio e il Giardino Ibleo, che offre panorami mozzafiato. Cena libera e pernottamento.
Inizia un’avventura ciclistica dalle colline dei Monti Iblei fino alla costa sud della Sicilia. Attraversando stradine di campagna, si notano i caratteristici “muretti a secco”, antichi muri di pietre sovrapposte senza malta. Il percorso porta attraverso affascinanti città barocche. Partendo da Ragusa, si prosegue verso Modica, situata sulla sommità di un canyon naturale, dove è possibile visitare la chiesa di San Giorgio e assaporare la famosa cioccolata al peperoncino. Si continua in leggera discesa lungo una cava tipica degli Iblei fino a Scicli, gioiello del barocco siciliano e meta per i fan della serie “Il Commissario Montalbano”. Attraversando strade secondarie, si arriva a Santa Croce Camerina e infine alla costa sud della Sicilia, a Punta Secca. Dopo pochi chilometri, si raggiunge Marina di Ragusa e la struttura ricettiva selezionata per il soggiorno. Cena libera e pernottamento.
Parti per una delle tappe più panoramiche del tour in bici attraverso il sud della Sicilia, su un percorso prevalentemente pianeggiante lungo la costa delle spiagge siciliane. Questa giornata di pedalate ti condurrà lungo le spiagge di dune affacciate sul Mare di Sicilia, offrendo viste e un’esperienza immersiva nella bellezza naturale della regione. Avrai l'opportunità di esplorare luoghi iconici della serie “Il Commissario Montalbano”, inclusi il pittoresco borgo di Donnalucata, il lungomare di Cave d'Aliga e la suggestiva spiaggia di Samperi. Dopo una sosta pranzo a Pozzallo, il percorso continua lungo la costa fino alla Riserva Naturale dei Pantani Longarini e Cuba, fondamentale per la sosta degli uccelli migratori durante il loro viaggio dall’Africa verso il Nord Europa. La tappa prosegue verso l'Isola delle Correnti, il punto più meridionale d’Europa dove il Mar Ionio incontra il Mar Mediterraneo, e infine raggiunge Porto Palo di Capo Passero. Concludi la giornata con una visita al caratteristico villaggio di pescatori di Marzamemi, famoso per la sua storica tonnara. Cena libera e pernottamento.
Parti per una tappa rilassante e panoramica del tour in bici attraverso la Sicilia, dedicata a chi desidera scoprire le meraviglie naturali e artistiche dell’isola. Inizia pedalando da Marzamemi verso la Riserva Naturale di Vendicari, un’oasi immersa in pantani e spiagge incontaminate. Qui puoi ammirare diverse specie di uccelli migratori e fare un bagno rinfrescante nelle acque cristalline del mare. Dopo aver esplorato la riserva, il percorso prosegue verso l'interno, attraversando i vigneti di Nero d'Avola, uno dei vitigni più celebri della Sicilia. Goditi una pedalata tra i paesaggi vinicoli, seguita da una salita finale che ti condurrà a Noto, conosciuta come la “perla del Barocco Siciliano.” A Noto, ammira la magnificenza di palazzi barocchi, chiese storiche e scalinate decorate, immergendoti nella storia e nell'arte siciliana. Cena libera e pernottamento.
Una giornata avventurosa nel cuore della Sicilia con un tour in bici. La giornata inizia con una salita verso il Belvedere della Riserva Naturale Cava Grande del Cassibile, un’area di eccezionale bellezza archeologica e naturalistica. Ammira il canyon di Cava Grande, uno dei più profondi d’Europa con circa 300 metri di profondità, e il panorama della valle tra superfici rocciose e il fiume Cassibile. Dopo un'escursione nel canyon e una nuotata rinfrescante in uno dei laghetti, riprendi il percorso in bici verso la costa, passando per la caratteristica cittadina di Avola. Prosegui verso nord con una sosta alla Pineta del Gelsomineto e visita la foce del fiume Ciane, noto per la presenza di papiro spontaneo. Arrivo a Siracusa, una delle città più storiche della Sicilia e antica capitale della Magna Grecia. Esplora la città di Archimede e immergiti nella sua storia, che abbraccia oltre 3000 anni di civiltà mediterranea. Tempo libero per scoprire i monumenti storici di Siracusa, tra cui il Teatro Greco. Cena libera e pernottamento.
Partenza da Siracusa verso l’aeroporto di Catania in autonomia. Fine dei servizi.
Panoramica del tour
Il tour in Sicilia inizia nella Val di Noto, un paesaggio dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per il suo eccezionale esempio di architettura barocca e per la sua storia ricca e affascinante. Partendo da questa meraviglia del Mediterraneo, esplorerete antichi borghi e pittoresche cittadine che raccontano storie di epoche passate. Attraversando le stradine lastricate e ammirando le architetture barocche, ogni pedalata diventa un viaggio nel tempo che vi permetterà di vivere la Sicilia come mai prima d’ora. Durante il tour nella Sicilia del Sud, avrete l'opportunità di scoprire le città più affascinanti della regione, tra cui Ragusa, Modica e Scicli. Queste città storiche offrono un mix di arte, cultura e tradizione che vi farà sentire parte della vita quotidiana siciliana. Passeggiate per le strade acciottolate, visitate monumenti storici e gustate la deliziosa cucina siciliana in ristoranti locali che servono piatti tipici e prelibatezze regionali. La Sicilia in bicicletta vi offre una prospettiva unica per apprezzare la bellezza del paesaggio siciliano. Pedalando attraverso uliveti e vigneti, respirerete l’aria salmastra del Mediterraneo e vi perderete in scenari che sembrano essere stati scolpiti dall’arte stessa. Questo tour è una sfida fisica e un’esperienza sensoriale che abbraccia la storia, la cultura e la bellezza mozzafiato della Sicilia del Sud.
Cosa è incluso
- Assistenza telefonica
- Colazione
- Documento di viaggio
- Garanzie tour operator
- Pernottamento in camera doppia
- Soggiorno in struttura 4 stelle o similari
- Tracce gpx
- Trasporto bagagli
- Videobriefing
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In Aereo: Aeroporto di Catania