Cosa visiterai

Itinerario

Panoramica

Cosa è incluso

Da sapere

Date partenza

Accomodation

Altri itinerari

a partire da 919 €
Sku:
partner00028
Disponibilità su Richiesta
Individuale
Itinerante
Trekking
7 giorni
Durata: 29 Ore
Intermedio
Operato da Funactive
Calendario partenze

Cosa visiterai

Dobbiaco

Alta Pusteria

Dobbiaco
Prato Piazza

Prato Piazza

Prato Piazza
Monte Specie

Monte Specie

Monte Specie
Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo
Dobbiaco

Tre Cime

Dobbiaco
Dobbiaco

Dobbiaco

Dobbiaco

Itinerario

   

Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

Arrivo individuale in hotel in Alta Pusteria e sistemazione. Tempo libero a disposizione per esplorare la zona o rilassarsi. Cena libera e pernottamento.

La giornata inizia al magnifico Lago di Braies, famoso per le sue acque limpide e turchesi, circondate da foreste di conifere e imponenti pareti di roccia chiara che dominano la valle. Il percorso attraversa paesaggi suggestivi, con scorci sulle vette circostanti, tra cui il Cristallo, le Tofane e le iconiche Tre Cime di Lavaredo. Proseguirete verso il pascolo alpino di Rossalm e arriverete all’altopiano di Prato Piazza, una distesa tranquilla e panoramica ideale per rilassarsi immersi nella natura. In alternativa, chi desidera un tragitto meno impegnativo può scegliere un transfer fino all’albergo Tuscherhof. Da qui il percorso segue il ruscello Stolla, attraversando Ponticello, il rifugio e le particolari pitture rupestri, affascinanti segni scolpiti dall’erosione dell’acqua. Cena libera e pernottamento.

Durata: 7 ore
Dislivello: 1100 m

La tappa di oggi ha inizio dall'altopiano di Prato Piazza, un'area incantevole che, insieme alla Croda Rossa e al gruppo Kreuzkofel, forma una delle zone escursionistiche più apprezzate della regione. Il fascino della flora unica e la bellezza dei laghi naturali sapranno conquistare anche gli escursionisti più esperti. Qui, l’atmosfera è ancora quella di favole e leggende, tramandate dai popoli che abitavano i monti Fanes nei tempi antichi. Da Prato Piazza, situata all'interno del grande Parco Naturale delle Dolomiti Fanes-Senes-Braies, avrete la possibilità di scegliere tra due varianti: quella più breve vi condurrà al Monte Specie, mentre quella più lunga vi porterà fino al Picco di Vallandro. In entrambi i casi, potrete godere di una vista spettacolare sulla Croda Rossa, le Tre Cime di Lavaredo, le Tofane e il Monte Cristallo. Cena libera e pernottamento.

Durata: 4 ore
Dislivello: 360 m

Il percorso di oggi inizia con una discesa dall'altipiano di Prato Piazza attraverso la suggestiva Valle dei Canopi, fino a raggiungere Cimabanche, al confine tra l'Alto Adige e il Veneto. Qui avrete due opzioni: la prima prevede l’utilizzo dei mezzi pubblici per arrivare direttamente a Cortina d’Ampezzo, mentre la seconda, più lunga, vi porterà al rifugio Ra Stua e, passando sotto il Col Rosà, vi condurrà infine a Cortina. Arriverete a Cortina d’Ampezzo, conosciuta come la "Perla delle Dolomiti", una località incastonata nel cuore delle montagne più celebri della regione, che offre panorami spettacolari e un’atmosfera unica. Cena libera e pernottamento.

Durata: 2 ore

La giornata inizia con una vista straordinaria dal punto di partenza, con le imponenti Dolomiti d'Ampezzo che svettano verso il cielo. Le vette del Monte Cristallo, delle Tofane e del gruppo di Fanes offrono un paesaggio che si rinnova continuamente, rivelando angoli sempre diversi di bellezza. Oggi avrete la possibilità di scegliere tra due varianti di percorso: quella più lunga vi porterà in direzione di Forcella Faloria, mentre la variante più corta vi guiderà lungo il Dolomieu Panoramic Trail. Entrambe le opzioni attraversano Passo Tre Croci, e la discesa verso Cortina d’Ampezzo è la stessa per entrambe. Se non volete utilizzare la funivia, è possibile optare per una piacevole escursione circolare intorno a Cortina. Cena libera e pernottamento.

Durata: 5 ore
Dislivello: 270 m

Oggi, con il bus, raggiungerete il Rifugio Auronzo, punto di partenza dell'escursione, situato ai piedi delle famose Tre Cime, uno dei gruppi montuosi più noti delle Dolomiti e luogo di importanti battaglie durante la Prima Guerra Mondiale. Da qui, inizierete a camminare lungo la Valle del Rienza, fino a giungere al punto panoramico delle Tre Cime, da dove potrete ammirare uno dei panorami più iconici delle Dolomiti. Dopo aver goduto della vista, prenderete il bus per il rientro a Dobbiaco/Villabassa. Per chi preferisce un’escursione più breve, è possibile optare per il transfer fino al Rifugio Auronzo, seguito da una camminata circolare intorno alle Tre Cime, tornando poi al Rifugio Auronzo per il rientro in bus a Dobbiaco/Villabassa (biglietto di andata/ritorno non incluso). Cena libera e pernottamento.

Durata: 4 ore
Dislivello: 120 m

Partenza individuale da Dobbiaco o Villabassa, fine dei servizi. Possibilità di prolungare il soggiorno.

Panoramica del tour

Vivere i tre Parchi Naturali delle Dolomiti significa immergersi nella natura più autentica, tra laghi cristallini, pascoli alpini e boschi incontaminate, circondati dalle maestose Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità. Il viaggio inizia dal Lago di Braies, dove le sue acque limpide riflettono le pareti della Croda del Becco, e prosegue con viste spettacolari sopra Cortina d’Ampezzo e le vette del gruppo del Cristallo. Imperdibile l’escursione alle Tre Cime di Lavaredo, il celebre “tridente” che promette un magnifico scorcio sul complesso delle Dolomiti di Sesto. Il percorso è semplice, ben segnalato e adatto a escursionisti in buone condizioni fisiche, per vivere un’avventura indimenticabile nella natura.

Panoramica del tour

Cosa è incluso

  • Assicurazione Medico/Bagaglio
  • Assistenza telefonica
  • Colazione
  • Documento di viaggio
  • Garanzie tour operator
  • Pernottamento in camera doppia
  • Soggiorno in struttura 4 stelle o similari
  • Tracce gpx
  • Transfer
  • Trasporto bagagli
  • Videobriefing
  • Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione

Da sapere

In auto: Uscita autostrada A22 Bressanone-Val Pusteria
In treno: Stazione di Dobbiaco o Villabassa
In aereo: Aeroporti più vicini: Innsbruck, Treviso e Venezia

Aperto a viaggiatori di tutte le età. Viaggerai in autonomia o in gruppo, con tutto il supporto dell'agenzia. In una vacanza di gruppo, potresti incontrare stranieri, con abitudini diverse dalle tue. Per una vacanza in bicicletta, potresti trovarti a pedalare con persone in bici assistita e persone con bici tradizionale. Rispetta lo spazio di tutti e divertiti. Il tour è organizzato da Guide e Operatori locali, selezionati appositamente per te.
Ricorda di portare con te un passaporto o una carta d’identità validi, con una scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza. L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. In un viaggio di gruppo ed in alcuni Borghi particolari, potrebbe essere necessario avere una ospitalità diffusa, per mancanza di grandi strutture. Segnala eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione; faremo del nostro meglio per soddisfarle, ma non possiamo garantirlo. Tasse di soggiorno da pagare in loco.
Euro
No
Carta d'Identità
Numero unico d'emergenza: 112
220v
Trekking nei Parchi Naturali delle Dolomiti

Su richiesta

giugno 2025

a partire da

919 €

Richiedi

luglio 2025

a partire da

989 €

Richiedi

settembre 2025

a partire da

919 €

Richiedi

Accommodation

Hotel

Dobbiaco

Hotel
hotel

Prato Piazza

hotel
hotel

Monte Specie

hotel
hotel

Cortina d'Ampezzo

hotel
hotel

Cortina d'Ampezzo

hotel
hotel

Dobbiaco

hotel