partner00027
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Arrivo individuale in hotel in Alta Pusteria e sistemazione. Tempo libero a disposizione per esplorare la zona o rilassarsi. Cena libera e pernottamento.
Partenza dal Lago di Braies, un vero e proprio gioiello delle Dolomiti, per un’escursione nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Prags, una delle aree protette più grandi del Sud Tirolo. Camminando con l’imponente massiccio della Croda del Becco come sfondo, raggiungerete la malga alpina Fojedöra. Qui, potrete fare una sosta per assaporare formaggi locali e pane fatto in casa. Continuando il percorso in questa valle alta e tranquilla, supererete il lago Hochalpensee (Lago dei Colli Alti) per raggiungere infine il punto più alto della giornata, da cui potrete già scorgere, in lontananza, i pittoreschi paesini della Val Badia. Cena libera e pernottamento.
Oggi prenderete la funivia Piz de Plaies da San Vigilio, che vi porterà al punto di partenza della tappa. Inizierete il percorso verso il Piz de Corn, seguendo un sentiero che attraversa boschetti e prati, con il maestoso Sass de Putia che domina il lato opposto. Continuando, raggiungerete il passo Ju de Rit (Ritjoch) e attraverserete il pittoresco villaggio alpino di La Val, con sullo sfondo la maestosa parete verticale del Sasso di Santa Croce. Ai piedi delle imponenti vette del Sasso delle Nove e del Sasso delle Dieci, arriverete al rifugio di Santa Croce. Una breve discesa vi condurrà alla stazione della funivia che vi porterà a Badia. Al termine dell’escursione, un transfer vi accompagnerà a San Cassiano. Cena libera e pernottamento.
Oggi intraprenderete un'escursione circolare da San Cassiano, con direzione verso il Piz Sorega. Attraverserete i verdi prati alpini, dove potrete fare delle soste in rifugi tipici per assaporare specialità locali. Proseguirete lungo il sentiero che vi condurrà a Pralongià, per poi tornare a San Cassiano, completando così un'escursione panoramica immersa nella bellezza naturale delle Dolomiti. Cena libera e pernottamento.
Oggi la tappa inizia nel fondovalle verso la Capanna Alpina, con vista sulle imponenti vette di Fanes e Conturines. Proseguendo, raggiungerete il rifugio Scottoni, dove il sentiero entra in una gola rocciosa che vi porterà al lago di Lagazuoi, uno dei gioielli dell'Alta Badia, circondato dalle cime di Fanes e con acque cristalline che riflettono il paesaggio. Continuando lungo l'Alta Via delle Dolomiti, arriverete al Lagazuoi, che ospita un’antica fortezza risalente alla Prima Guerra Mondiale, con trincee e tunnel visitabili. Da qui, potete prendere la funivia fino a Passo Falzarego, per proseguire in bus fino a Cortina. In alternativa, scegliendo la variante più lunga, scenderete verso Pocol e poi raggiungerete Cortina in autobus. Cena libera e pernottamento.
Il percorso di oggi inizia nel cuore di Cortina d'Ampezzo. Camminerete attraverso boschi e prati fino a raggiungere il rifugio Mietres, dove potrete godere di una vista spettacolare sulla "Perla delle Dolomiti". Da lì, la discesa continua lungo la Val Padeon, un’area incantevole, proseguendo fino a Ospitale. Infine, un autobus vi condurrà a Dobbiaco o Villabassa. Se scegliete la variante più corta, potete prendere la seggiovia per Son Forca e proseguire verso Ospitale. Cena libera e pernottamento.
Partenza individuale da Dobbiaco o Villabassa, fine dei servizi. Possibilità di prolungare il soggiorno.
Panoramica del tour
Questo tour settimanale vi porterà attraverso tre diverse aree linguistiche e culturali: dall'Alta Pusteria, di lingua tedesca, alla zona ladina di Fanes, fino al territorio italiano oltre il Passo Falzàrego. Durante il percorso, esplorerete i luoghi che un tempo facevano parte dell'Alpenfront, il Fronte delle Alpi della Prima Guerra Mondiale, dove ancora oggi si possono ammirare i resti storici che si integrano perfettamente nel paesaggio montano. Adatto a escursionisti in buona forma fisica, il trekking si svolge su sentieri ben segnalati e non richiede esperienza di arrampicata. Un'ottima opportunità per gli amanti della montagna e della natura, per vivere un'esperienza unica tra storia e bellezze naturali.
Cosa è incluso
- Assicurazione Medico/Bagaglio
- Assistenza telefonica
- Colazione
- Documento di viaggio
- Garanzie tour operator
- Pernottamento in camera doppia
- Soggiorno in struttura 4 stelle o similari
- Tracce gpx
- Trasporto bagagli
- Videobriefing
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In auto: Uscita autostrada A22 Bressanone-Val Pusteria
In treno: Stazione di Dobbiaco o Villabassa
In aereo: Aeroporti più vicini: Innsbruck, Treviso e Venezia