isy0024
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
Arrivo autonomo a L'Aquila. Incontro con lo staff. Cena e pernottamento.
Tappa tutta natura alle pendici del Monte San Franco e nella valle del Vasto. Conosceremo il Parco del Gran Sasso attraverso percorsi sterrati che ci porteranno a visitare Arischia. Il percorso, in continua salita, ci consentirà di vedere la catena montagnosa del Gran Sasso con in bella vista il Monte San Franco e le cime di Campo Imperatore. Arriveremo a San Pietro della Ienca, al santuario di San Giovanni II°, per dirigerci verso Assergi. Percorreremo Piano di Fugno con visita al tempietto di Sant'Eusanio, pendici del Monte Cardesco fino al rifugio Chiusola con Santo Stefano in lontananza, dove troveremo il nostro campo allestito e pronto per ospitarci bordo lago. Cena e pernottamento in tenda.
Tappa che immediatamente ci porterà a visitare il Castello Medievale più alto d'Europa, Rocca Calascio, da dove ammireremo un paesaggio completo fra Gran Sasso e valli circostanti. Punteremo le nostre ruote grasse verso le valli per andare in direzione Campo Imperatore e raggiungere percorrendolo, il canyon della Valianara, set cinematografico per varie pellicole di successo. Pedaleremo in galleggiamento su fondo in ghiaia fino ad arrivare all'inizio della riserva del Voltigno e Valle D'Angri, appena sotto il Valico di Capo la Serra. Qui ammireremo un paesaggio diverso, in mezzo ai boschi di faggio e altre specie arboree. Arrivo al rifugio Voltigno con attraversamento della piana e sosta al nostro camp allestito in natura. Cena e pernottamento in tenda.
Lasciamo il Parco Nazionale del Gran Sasso per raggiungere la Valle del Tirino lungo una mulattiera panoramica che dal comune di Carpineto della Nora ci poterà verso la valle attraverso la Torre di Forca di Penne. Strada molto panoramica prima di arrivare in discesa sul Fiume Tirino e l'Abbazia di San Pietro ad Oratorium, ove ammirare un concio iscritto, il “quadrato magico”, messo in opera capovolto, che reca cinque parole: ROTAS OPERA TENET AREPO SATOR. Queste parole possono essere lette indistintamente da sinistra a destra e viceversa, ma anche dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Siamo a circa 6 km da Capestrano, andiamo verso il lago di Capodacqua che raggiungeremo per andare verso la Piana di Navelli, da Collepietro in salita. Successivamente ci aspetta una bella pedalata sulla prateria fino al nostro campo allestito ai piedi del borgo di Navelli. Cena e pernottamento in tenda.
Dalla Piana di Navelli, famosa per lo zafferano e le altre coltivazioni di legumi, raggiungeremo Bominaco per visitare il castello omonimo e la “cappella sistina d'abruzzo”, ovvero l'Oratorio di San Pellegrino. Da Bominaco partono una serie di percorsi sterrati che ci porteranno rispettivamente a Tussio, Castello Camponeschi e poi Ripa. Raggiungeremo il lago Sinizzo, splendido, da dove ci congiungeremo con il vecchio tratturo Magno per avvicinarci a L'Aquila, sede dell'ultima tappa. Pedaleremo su questa lunga distesa che è l'antico tratturo fino alla Necropoli di Fossa. Una volta a Monticchio, saremo alla periferia della città, ove vi giungeremo attraverso la fantastica piazza del Duomo, ipotetico arrivio di questo tour. Ci rimane da pedalare per arrivare all'hotel di partenza, per una bella cena e una doccia in camera.
Dopo la colazione, fine dei servizi e partenza verso le rispettive destinazioni.
Panoramica del tour
Un'Avventura per Tutti! Into the Wild Camp non è solo per coloro che sono già esperti di vita all'aria aperta, ma è un invito aperto a tutti coloro che vogliono uscire dalla propria zona di comfort. È il momento di abbracciare la natura, imparare nuove abilità e condividere risate intorno al fuoco. Per coloro che hanno già familiarità con le esperienze all'aperto, questa è l'opportunità di condividere la propria conoscenza e competenza. Lo spirito di adattamento e la volontà di condividere sono fondamentali per partecipare a questa straordinaria avventura. Siamo una comunità di esploratori che si sostengono a vicenda. Un viaggio immersi nella natura a 360°. Mountain bike, zaino, sacco a pelo e tenda, un wild camp allestito ogni giorno dall’organizzazione, con l’ausilio di fuoristrada e accompagnatori che organizzeranno anche le cene sotto le stelle e tutti i confort necessari quali trasporto bagagli, doccia e wc. Vi chiediamo tanta voglia di scoprire, al resto pensiamo noi!
Cosa è incluso
- 2 cene in hotel
- 2 notti in hotel
- 3 cene outdoor nel camp
- 3 pernottamenti in tenda nel camp
- Accompagnatore
- Assistenza con fuoristrada
- Assistenza telefonica
- Base camp con tende, sacchi a pelo, luci, tavoli e sedie
- Colazione
- Documento di viaggio
- Garanzie tour operator
- Guida
- Servizi igienici nel camp
- Trasporto bagagli
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In Auto: uscita A24 L'Aquila
In Treno: stazione ferroviaria de L'Aquila
In Aereo: Aeroporto d’Abruzzo Pescara