isy0015
Cosa visiterai
Itinerario
Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.
La magia dei grandi silenzi! Si parte da Forca di Presta verso la piana di Castelluccio, uno dei centri abitati più alti dell’Appennino, e si pedala immersi nel suggestivo scenario nell’ampio bacino carsico formato dal Piano Grande, dal Pian Piccolo e dal Piano Perduto, posti a circa 1300 m di altitudine a racchiusi da una cornice di rilievi da cui si ergono le imponenti "Coste del Vettore" che salgono, con un solo salto, dal Pian Grande fino alla Cresta del Redentore (2449 m). I campi di lenticchia che si stendono ai piedi di Castelluccio si colorano in primavera delle spettacolari fioriture di senape selvatica, papaveri, leucantemi e fiordalisi. Dal M. Cappelletta verso la valle della Dogana, che si apre verso nord sul Pian Piccolo, s’incontra un Laghetto nei dintorni del quale è presente una vegetazione tipica degli ambienti torbosi. Sulla destra il versante nord – ovest del M. Macchialta (1751 m) è ammantato dalla Macchia Cavaliera, un interessante lembo di faggeta, scampata ai tagli realizzati in passato, in cui trovano rifugio diverse specie di animali, tra i quali il lupo.
Panoramica del tour
La magia dei grandi silenzi! Si parte da Forca di Presta verso la piana di Castelluccio, uno dei centri abitati più alti dell’Appennino, e si pedala immersi nel suggestivo scenario nell’ampio bacino carsico formato dal Piano Grande, dal Pian Piccolo e dal Piano Perduto, posti a circa 1300 m di altitudine a racchiusi da una cornice di rilievi da cui si ergono le imponenti "Coste del Vettore" che salgono, con un solo salto, dal Pian Grande fino alla Cresta del Redentore (2449 m). I campi di lenticchia che si stendono ai piedi di Castelluccio si colorano in primavera delle spettacolari fioriture di senape selvatica, papaveri, leucantemi e fiordalisi. Dal M. Cappelletta verso la valle della Dogana, che si apre verso nord sul Pian Piccolo, s’incontra un Laghetto nei dintorni del quale è presente una vegetazione tipica degli ambienti torbosi. Sulla destra il versante nord – ovest del M. Macchialta (1751 m) è ammantato dalla Macchia Cavaliera, un interessante lembo di faggeta, scampata ai tagli realizzati in passato, in cui trovano rifugio diverse specie di animali, tra i quali il lupo.
Cosa è incluso
- Assistenza telefonica
- Garanzie tour operator
- Garanzie tour operator
- Guida
- Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione
Da sapere
In Treno: Spoleto
In Auto: A1 Valdichiana, Spoleto
In Aereo: Aeroporto di Perugia "San Francesco d'Assisi"