Cosa visiterai

Itinerario

Panoramica

Cosa è incluso

Da sapere

Date partenza

Accomodation

Altri itinerari

a partire da 1390 €
12 posti disponibili
Sku:
isy0013
Partenza dal26 settembre 2025
Individuale
Itinerante
Bici Gravel - E Bike
9 giorni
371 Km
Difficile
Operato da BikeLife
Calendario partenze

Cosa visiterai

Argentario

Argentario sul Tirreno

Argentario
Scansano

Scansano

Scansano
Bagnolo/Piancastagnaio

Bagnolo/ Piancastagnaio

Bagnolo/Piancastagnaio
Montepulciano

Montepulciano

Montepulciano
Pieve del Vescovo/Corciano

Pieve del vescovo/ Corciano

Pieve del Vescovo/Corciano
Gubbio

Gubbio

Gubbio
Furlo

Furlo

Furlo
Fano

Fano

Fano

Itinerario

   

Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

Arrivo in residenza sull’Argentario, fra Porto Santo Stefano e Albinia. Cena libera e pernottamento.

Km Tappa: 0

L'itinerario è progettato in modo da risalire le colline della bassa Maremma lungo la Via Amiatina, una delle strade più belle dell'Italia centrale, attraverso le vigne del morellino e una delle aree più belle della maremma. Arriviamo a Saturnia per godere delle terme. Cena libera e pernottamento.

Km Tappa: 68
Dislivello: 1600 m

L'itinerario di oggi attraversa le colline della bassa Maremma lungo la Via Amiatina, una delle strade più panoramiche dell'Italia centrale. Partenza da Porto Santo Stefano con un tratto in pianura e vista sul Forte Spagnolo. Salita verso Magliano in Toscana, passando attraverso paesaggi che richiamano le campagne fiorenti dell'“Allegoria del buon governo” di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo comunale di Siena. Da Magliano, salita verso il borgo di Pereta, poi attraversamento delle vigne del Morellino fino a Scansano. Vista sul mare che si estende fino all'Argentario e all'isola del Giglio, con il Tirreno centrale, Montecristo e, quando il cielo è terso, la Corsica. Cena libera e pernottamento.

Km Tappa: 51
Dislivello: 880 m

Partenza da Bagnolo/Piancastagnaio, con possibilità di deviare verso la vetta dell'Amiata, a 1.750 metri sul livello del mare. Questa deviazione comporta un dislivello di ulteriori 900 metri, ma la vista panoramica a 360 gradi ripaga lo sforzo: da un lato la Maremma che degrada verso il Tirreno, le isole dell'arcipelago toscano e la Corsica; dall'altro la Val d'Orcia. Nota: la deviazione non è inclusa nelle distanze totali. Per chi preferisce una scelta più comoda, il percorso da Bagnolo ad Abbadia San Salvatore offre una terrazza con vista su Radicofani, i soffioni boraciferi e la Val d'Orcia, riconosciuta come patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2004. Il viaggio prosegue verso Bagni San Filippo, noto per le sue calde acque termali, pedalando lungo la cresta delle colline d'argilla. I panorami circostanti offrono un'esperienza immersiva nel paesaggio. Risalendo dalla Val d'Orcia, si possono ammirare i caratteristici cipressi che zigzagano sulle colline. Superato il valico, si apre la vista sulla Val di Chiana. La tappa finale porta a Montepulciano, celebre per le sue architetture rinascimentali. Il lago Trasimeno è nelle vicinanze. Cena libera e pernottamento.

Km Tappa: 52
Dislivello: 600 m

Oggi si entra in Umbria, con arrivo a Castiglione del Lago per una pedalata rilassante lungo il lago verso Magione. Monte del Lago guida la salita verso Montecolognola, con vista sull'isola Polvese e la luce abbagliante riflessa sulla superficie dell'acqua. La pedalata prosegue in un percorso ondulato verso Pieve del Vescovo, con possibilità di visita a Corciano, attraverso l'Umbria più remota e meno antropizzata. Cena libera e pernottamento.

Km Tappa: 58
Dislivello: 670 m

Pedalata sul Monte Tezio, direzione Ponte Pattoli, oltrepassando il Tevere. Da Casa del Diavolo inizia la salita costante, che conduce alla discesa verso Gubbio. La città medievale si erge fiera alle pendici del monte Ingino. Attraverso la Gola del Bottaccione si sale al valico di Madonna della Cima (780 metri), spartiacque sul crinale appenninico tra Tirreno e Adriatico. Cena libera e pernottamento.

Km Tappa: 65
Dislivello: 700 m

Visita dei borghi di Scheggia, Cagli e Acqualagna nelle Marche. Arrivo alla Gola del Furlo, dove i Romani costruirono la Via Flaminia seguendo il corso del fiume Candigliano. In questa zona, famosa per il tartufo, si trova l'Antica Locanda del Furlo, un sito storico attivo da 150 anni che merita una sosta. Tra i tanti viaggiatori accolti in questo luogo c'è stato anche Mussolini, che, tornando a Predappio dalla sua Romagna, percorreva la Flaminia. La stanza in cui alloggiava conserva gli arredi d'epoca. Cena libera e pernottamento.

Km Tappa: 47
Dislivello: 500 m

L'itinerario ciclabile "Ciclovia della vecchia Flaminia" attraversa la Gola del Furlo, uno dei luoghi più suggestivi dell'entroterra. Si pedala lungo la via Flaminia, costeggiando l’ex ferrovia metaurense, una strada in attesa di essere dedicata al cicloturismo, esplorando il territorio per apprezzarne storia, natura, arte e enogastronomia. Si attraversa l’antica Forum Semponii e si passa vicino alle famose Marmitte dei Giganti, che visiteremo. Il percorso continua attraverso borghi ben conservati fino ad arrivare a Fano, dove il viaggio termina sotto l’Arco d’Augusto, porta della città dall’antica via Flaminia e sede del museo della Via Flaminia. Meta raggiunta! Cena libera e pernottamento.

Km Tappa: 50
Dislivello: 300 m

Dopo la colazione, fine dei servizi e partenza.

Km Tappa: 0

Panoramica del tour

Scopri l'emozionante avventura del Coast to Coast in Bicicletta partendo dall'Argentario lungo il suggestivo percorso della Tirreno-Adriatico. Questa affascinante esperienza ciclistica ti permette di attraversare l'Italia da ovest a est, pedalando da un mare all'altro lungo un itinerario che offre panorami spettacolari, bellezze naturali e una ricca storia culturale.

Panoramica del tour

Cosa è incluso

  • Assistenza telefonica
  • Colazione
  • Documento di viaggio
  • Garanzie tour operator
  • Pernottamento in camera doppia
  • Soggiorno in struttura 4 stelle o similari
  • Tracce gpx
  • Trasporto bagagli
  • Videobriefing
  • Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione

Da sapere

In Auto: uscita A3 Siena Firenze

In Treno: stazione ferroviaria di Orbetello-Monte Argentario oppure Grosseto

In Aereo: Aeroporto di Roma o Pisa

Aperto a viaggiatori di tutte le età. Viaggerai in autonomia o in gruppo, con tutto il supporto dell'agenzia. In una vacanza di gruppo, potresti incontrare stranieri, con abitudini diverse dalle tue. Per una vacanza in bicicletta, potresti trovarti a pedalare con persone in bici assistita e persone con bici tradizionale. Rispetta lo spazio di tutti e divertiti. Il tour è organizzato da Guide e Operatori locali, selezionati appositamente per te.
Ricorda di portare con te un passaporto o una carta d’identità validi, con una scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza. L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. In un viaggio di gruppo ed in alcuni Borghi particolari, potrebbe essere necessario avere una ospitalità diffusa, per mancanza di grandi strutture. Segnala eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione; faremo del nostro meglio per soddisfarle, ma non possiamo garantirlo. Tasse di soggiorno da pagare in loco.
Euro
No
Carta d'identità
Numero unico di emergenza: 112
220v
La Tirreno Adriatico, la Ciclovia fra due mari

Date di partenza

26 settembre 2025 04 ottobre 2025
New
a partire da1390 €
Scrivici ora!
La Tirreno Adriatico, la Ciclovia fra due mari

Su richiesta

aprile 2025

a partire da

1390 €

Richiedi

maggio 2025

a partire da

1390 €

Richiedi

giugno 2025

a partire da

1560 €

Richiedi

luglio 2025

a partire da

1560 €

Richiedi

agosto 2025

a partire da

1560 €

Richiedi

settembre 2025

a partire da

1390 €

Richiedi

ottobre 2025

a partire da

1390 €

Richiedi

Accommodation

Hotel

Argentario sul Tirreno

Hotel
Agriturismo

Scansano

Agriturismo
Residenza

Bagnolo/ Piancastagnaio

Residenza
Hotel

Montepulciano

Hotel
B&B

Pieve del vescovo/ Corciano

B&B
Hotel

Gubbio

Hotel
Hotel

Furlo

Hotel