Cosa visiterai

Itinerario

Panoramica

Cosa è incluso

Da sapere

Date partenza

Accomodation

Altri itinerari

a partire da 890 € 801 €
10 posti disponibili
Sku:
isy0045
Partenza dal29 ottobre 2025
Gruppo
Itinerante
Mtb - Bici Gravel
5 giorni
119 Km
Principiante
Operato da BikeLife
Calendario partenze

Cosa visiterai

Navelli

Navelli

Navelli
Navelli

Navelli

Navelli
Civitaretenga

Civitaretenga

Civitaretenga
Lago Sinizzo

Lago Sinizzo

Lago Sinizzo
Capestrano

Capestrano

Capestrano
Capestrano

Capestrano

Capestrano
Navelli

Navelli

Navelli

Itinerario

   

Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

Il borgo vi accoglie con i suoi vicoli e gli antichi palazzi medievali. In centro storico di Navelli da vedere San Sebastiano e la Madonna del Rosario, oggi divenuto Palazzo Santucci, La Madonna del Rosario come la vediamo oggi risale al 1726, Santa Maria in Cerulis, sorge nel luogo in cui i primissimi abitanti di Navelli fondarono il proprio villaggio. Civitaretenga è l’unica frazione di Navelli e oggi anche uno dei luoghi più antichi, dato che il borgo presenta ancora costruzioni del XIII secolo! Le chiese di questa località sono tra le più belle di Navelli. La chiesa di Sant’Antonio da Padova (XIV secolo) mantiene ancora la forma dell’ex convento, con un chiostro interno oggi restaurato. Dentro, da ammirare l’affresco della Madonna che secondo tradizione fu dipinto da un pastore che usò, come colore, la polvere di zafferano, simbolo di Navelli. Cena e pernottamento.

Durata: 2 ore
Dislivello: 30 m

Oggi incrociano l’antico tratturo magno che da L’Aquila raggiungeva Foggia, raggiungeremo la chiesa tratturale di Centurelle (antico luogo di ritrovo delle greggi). Scopriremo anche paesi come Caporciano e Bominaco (imperdibile la vista all’oratorio an Pellegrino, la piccola cappella sistina d’Abruzzo). L’itinerario, ci porterà a visitare il borgo di Tussio e raggiungere il castello Camponeschi fino al sito italico di Peltuinum è il nome di una città romana che sorgeva lungo la via Claudia Nova. Rientro dal borgo di Civitaretenga. Lunghi tratti sterrati. Cena e pernottamento.

Km Tappa: 37
Dislivello: 775 m

Percorso impostato fra tratturi e tratturelli della piana, la dove i fiori dello zafferano maturano e poi vengono raccolti, consentendo di poter chiamare quest’area “l’Oro rosso d’Abruzzo”. Sarà divertente sterrare fino a raggiungere il Lago Sinizzo, un piccolo lago di origine carsica, circondato da boschi e spiazzi erbosi, ideale per una sosta. San Demetrio né Vestini, San Nicandro, Prata D’Ansidonia, in rapida successione, ci porteranno verso i campi di zafferano e verso il borgo di Civitaretenga dove ci fermeremo nel chiostro Ex convento, sede della Coop. Oro Rosso, proprio sul tratturo, dove verrà organizzata una visita dedicata allo zafferano. Rientro a Navelli. Lunghi tratti sterrati. Cena e pernottamento.

Km Tappa: 37
Dislivello: 696 m

Sulla vecchia strada per Bussi, raggiungeremo Capestrano (dove fu ritrovato il guerriero simbolo dell’Abruzzo), il borgo merita una visita prima di scendere nella valle del Tirino e sorseggiare la fresca acqua delle sorgenti del fiume più pulito d’Italia. (volendo potete provare la canoa). Raggiunto il Lago di Capodacqua ci inoltreremo verso le terre della baronia e saliremo verso il borgo di Carapelle Calvisio. La zona è caratterizzata da una ricca varietà di paesaggi naturali, con i boschi che si estendono fino ad altitudini piuttosto elevate, come indicato dal Parco Nazionale del Gran Sasso. Con una carrareccia raggiungeremo san Pio delle Camere e rientreremo. Lunghi tratti sterrati. Cena e pernottamento.

Km Tappa: 45
Dislivello: 1086 m

Dopo la colazione partenza. (fine dei servizi)

Panoramica del tour

Navelli, il Gioiello Medievale dello Zafferano, è un borgo tra i più suggestivi dell’Abruzzo, famoso per la sua architettura medievale intatta e per la produzione di uno zafferano di qualità unica al mondo, da sempre conosciuto come l’“Oro rosso d’Abruzzo”. Le sue origini affondano tra epoche romane e medievali, tra leggende, Crociate e residenze nobiliari. Passeggiando tra vicoli in pietra, palazzi antichi e belvedere panoramici, sembra di fare un salto indietro nel tempo.

Il tour in bici ti porterà a vivere un’esperienza autentica, tra i paesaggi della Piana di Navelli, cuore della transumanza e attraversata dall’antico Tratturo Magno che collegava L’Aquila a Foggia. Qui, tra chiese tratturali, abbazie millenarie, castelli medievali e siti archeologici come l’antica città vestina di Peltuinum, natura e storia si intrecciano in un territorio unico.

Pedalando lungo strade bianche, sterrati e sentieri, attraverserai borghi senza tempo, campi di zafferano, boschi e valli ai piedi del Gran Sasso, fino a raggiungere laghi e fiumi considerati tra i più puliti d’Italia. Un percorso che unisce avventura, tradizioni, sapori autentici e paesaggi che ti rimarranno nel cuore.

NB: In relazione ai punti di partenza, i km potranno subire variazioni.

 

SU RICHIESTA, IL TOUR PUÒ ESSERE ORGANIZZATO IN AUTONOMIA, SENZA GUIDA NÉ CENE, CON TRACCE GPS FORNITE. RICHIEDI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO!

Data di chiusura delle prenotazioni: 22/10/2025
Panoramica del tour

Cosa è incluso

  • 4 cene (senza bevande)
  • Assistenza telefonica
  • Colazione
  • Documento di viaggio
  • Esperienza Zafferano
  • Garanzie tour operator
  • Guida
  • Pernottamento in camera doppia
  • Soggiorno in struttura 3 stelle o similari
  • Tracce gpx
  • Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione

Da sapere

In Treno: L'Aquila/Popoli

In Auto: A25 Popoli A24 L'Aquila

In Aereo: Aeroporto di Pescara

Aperto a viaggiatori di tutte le età. Viaggerai in autonomia o in gruppo, con tutto il supporto dell'agenzia. In una vacanza di gruppo, potresti incontrare stranieri, con abitudini diverse dalle tue. Per una vacanza in bicicletta, potresti trovarti a pedalare con persone in bici assistita e persone con bici tradizionale. Rispetta lo spazio di tutti e divertiti. Il tour è organizzato da Guide e Operatori locali, selezionati appositamente per te.
Ricorda di portare con te un passaporto o una carta d’identità validi, con una scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza. L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. In un viaggio di gruppo ed in alcuni Borghi particolari, potrebbe essere necessario avere una ospitalità diffusa, per mancanza di grandi strutture. Segnala eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione; faremo del nostro meglio per soddisfarle, ma non possiamo garantirlo. Tasse di soggiorno da pagare in loco.
Euro
No
Carta d'identità
Numero unico di emergenza: 112
220v
Navelli in bici: il Gioiello Medievale dello Zafferano

Date di partenza

29 ottobre 2025 02 novembre 2025
New
a partire da890 €801 €
24 aprile 2026 28 aprile 2026
New
a partire da750 €
29 maggio 2026 02 giugno 2026
New
a partire da750 €
08 agosto 2026 12 agosto 2026
New
a partire da750 €
30 settembre 2026 04 ottobre 2026
New
a partire da890 €845 €
Scrivici ora!
Navelli in bici: il Gioiello Medievale dello Zafferano

Su richiesta

aprile 2026

a partire da

750 €

Richiedi

maggio 2026

a partire da

750 €

Richiedi

giugno 2026

a partire da

750 €

Richiedi

luglio 2026

a partire da

750 €

Richiedi

agosto 2026

a partire da

750 €

Richiedi

settembre 2026

a partire da

890 €

Richiedi

ottobre 2026

a partire da

890 €

Richiedi

novembre 2026

a partire da

890 €

Richiedi