Cosa visiterai

Itinerario

Panoramica

Cosa è incluso

Da sapere

Date partenza

Accomodation

Altri itinerari

Prezzo su richiesta
Sku:
partner00025
Disponibilità su Richiesta
Gruppo
In Treno
Treno
2 giorni
Durata: 8 Ore
Principiante
Operato da Pallenium Tourism
Calendario partenze

Cosa visiterai

Sulmona

Transiberiana D'Italia

Sulmona
Sulmona

Transiberiana D'Italia

Sulmona
Sulmona

Transiberiana D'Italia

Sulmona
Sulmona

Transiberiana D'Italia

Sulmona
Sulmona

Transiberiana D'Italia

Sulmona

Itinerario

   

Maggiori informazioni in merito a orario e punto di ritrovo del primo/ultimo giorno verranno comunicate a seguito della prenotazione.

Un viaggio alla scoperta dei parchi naturali e dei paesaggi appenninici del centro Italia, a bordo di un treno d’epoca. Un itinerario dal fascino indiscusso, un viaggio tra le bellezze storiche, culturali e naturali del magnifico territorio dell’Appennino Centrale. Scorrendo lentamente attraverso alture e vallate del Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio e Molise, e del Parco della Maiella con i suoi mistici eremi, toccando alcuni tra i borghi antichi più belli d’Italia, la Ferrovia dei Parchi è l’itinerario indicato per chi è in cerca di esperienze e nuove emozioni. Si parte da Sulmona fra le 8.45 e le 9.00 e si rientra nel tardo pomeriggio, dopo aver visitato, grazie alle soste previste, alcuni fra i borghi più belli dell'Abruzzo. Durante le soste sarà possibile mangiare in locali tipici e visitare le botteghe storiche. In particolari periodi (Natale), sono previsti mercatini tematici e intrattenimento musicale. In altri periodi, è possibile organizzare escursioni guidate (trekking, Mtb).

Dopo la colazione, raggiungeremo la stazione per Salire sul treno storico per la tappa Sulmona Castel Di Sangro. ITINERARIO DI VIAGGIO – 1^ PARTENZA ORE 9.00. CHECK IN: Presentarsi in stazione 15 minuti prima della partenza del treno, presso il binario 1. Il check in si svolge davanti l’ingresso della propria carrozza numerata (dalla n. 1 alla n. 5), esibendo da telefono il titolo di viaggio elettronico al nostro personale e comunicando il cognome di prenotazione. Non va effettuata alcuna stampa.  In caso di passeggini al seguito, prima del check in vanno lasciati presso la coda treno dove è posizionato il carro bagagliaio. Pochi minuti prima della partenza il nostro personale si occuperà del carico passeggini sull’apposito bagagliaio.

-09.00 – partenza del treno storico dal binario 1 della stazione di Sulmona. Percorso panoramico risalendo la Conca Peligna e entrando nel territorio del Parco Naz.le della Maiella, in continua ascesa  tra boschi e gallerie fino a svalicare a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo e Roccaraso. Superata la stazione montana inizia la lunga discesa verso l’alta valle del Sangro, sui fianchi del monte Arazecca, perdendo oltre 400 metri di quota.

-11.20 – Dopo 76 km , arrivo alla stazione di Castel di Sangro. Dalla stazione si raggiunge il centro città in circa 10 minuti a piedi: nelle due eleganti piazze, Piazzetta Patini e Piazza Plebiscito, area pedonale con allestimenti natalizi, mercatini e villaggio di Babbo Natale. Animazione, musica natalizia e le tradizionali casette con esposizione di artigianato e lavorazioni a mano proveniente dalle varie zone limitrofe tra Abruzzo e Molise, cioccolateria e dolci, vin brule`, prodotti tipici. Per quanti lo desiderano, presenti in centro anche tanti ristoranti e locali nei quali pranzare. A pochi passi, nel cuore della Civita, la parte alta della città tra vicoli e palazzi in pietra, è possibile visitare la Pinacoteca Patiniana, un vero gioiello tutto abruzzese all’interno delle antiche mura del palazzo nobiliare De Petra. Una stupenda e struggente collezione di opere di Teofilo Patini, pittore nativo di Castel di Sangro che tra fine ‘800 e ‘900 ha raccontato la condizione di miseria delle popolazioni locali di montagna. È necessario rientrare alla stazione di Castel di Sangro 10 minuti prima della partenza.

-14.20 – Partenza del treno storico, direzione Campo di Giove.In un percorso a ritroso prima in salita e poi in leggera discesa, il treno storico torna dall’Alto Sangro alla Maiella.

-15.00 – Incrocio in stazione a Roccaraso con l’altro treno storico di giornata, proveniente da Campo di Giove e diretto a Castel di Sangro.

-15.40 – Arrivo alla stazione di Campo di Giove. Dalla stazione si raggiunge il centro storico del paese in pochi minuti a piedi, entrando nell’area dei mercatini di Natale di Piazza Duval, addobbata a festa per l’occasione.

Sul posto le tradizionali casette con esposizione di prodotti artigianali, lavorazioni del legno, tessuti e lavori a mano, oltre all’ area degli stand gastronomici con piatti caldi, polenta, zuppe, dolci, bevande e produzioni tipiche della zona della Maiella, dagli infusi, ai liquori, ai prodotti caseari. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante. Al tramonto, accensione delle caratteristiche luminarie. È necessario rientrare alla stazione di Campo di Giove 10 minuti prima della partenza.

-18.15 – partenza del treno storico. 19.00 – rientro finale a Sulmona.

Panoramica del tour

Un viaggio alla scoperta dei parchi naturali e dei paesaggi appenninici del centro Italia, a bordo di un treno d’epoca. Un itinerario dal fascino indiscusso, un viaggio tra le bellezze storiche, culturali e naturali del magnifico territorio dell’Appennino Centrale. Scorrendo lentamente attraverso alture e vallate del Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio e Molise, e del Parco della Maiella con i suoi mistici eremi, toccando alcuni tra i borghi antichi più belli d’Italia, la Ferrovia dei Parchi è l’itinerario indicato per chi è in cerca di esperienze e nuove emozioni. Considerata la tratta ferroviaria più panoramica dello stivale, la Transiberiana d’Italia o Ferrovia dei Parchi ti guiderà tra borghi medievali, natura incontaminata e incantevoli paesaggi in movimento. La ferrovia si distingue per la sua valenza turistica e per le sue caratteristiche tecniche: arrivando a toccare pendenze del 28% in alcuni tratti del suo percorso, è considerata un capolavoro di ingegneria ferroviaria. L’antica tratta Sulmona-Isernia raggiunge una lunghezza di circa 128 km. Lungo il tragitto le carrozze superano panoramici ponti e viadotti e attraversano 58 gallerie, la più lunga delle quali, sotto il Monte Pagano, misura 3109 metri. Si parte da Sulmona tra le 8.45 e le 9.00 del mattino con andata e ritorno in giornata. In base alla stagione il treno ferma in alcune destinazioni piuttosto che altre, sappi che ogni periodo dell’anno è valido per compiere questo viaggio perché le mete sono tutte incantevoli e di pari bellezza. Campo di Giove, Palena, Rivisondoli-Pescocostanzo, Castel di Sangro, Roccaraso, sono alcune delle località toccate dal treno nel suo viaggio attraverso il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale della Maiella, da qui il nome di Ferrovia dei Parchi.

Panoramica del tour

Cosa è incluso

  • 1 Cena
  • Assistenza telefonica
  • Biglietto treno storico
  • Colazione
  • Documento di viaggio
  • Escursioni
  • Garanzie tour operator
  • Pernottamento in camera doppia
  • Show e Spettacoli a bordo
  • Visite Guidate
  • Prendere visione dei Termini e condizioni prima di effettuare la prenotazione

Da sapere

In Auto: uscita A25 Sulmona

In Treno: stazione ferroviaria Sulmona

In Aereo: Aeroporto d’Abruzzo

Aperto a viaggiatori di tutte le età. Viaggerai in autonomia o in gruppo, con tutto il supporto dell'agenzia. In una vacanza di gruppo, potresti incontrare stranieri, con abitudini diverse dalle tue. Per una vacanza in bicicletta, potresti trovarti a pedalare con persone in bici assistita e persone con bici tradizionale. Rispetta lo spazio di tutti e divertiti. Il tour è organizzato da Guide e Operatori locali, selezionati appositamente per te.
Ricorda di portare con te un passaporto o una carta d’identità validi, con una scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza. L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il viaggio. In un viaggio di gruppo ed in alcuni Borghi particolari, potrebbe essere necessario avere una ospitalità diffusa, per mancanza di grandi strutture. Segnala eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione; faremo del nostro meglio per soddisfarle, ma non possiamo garantirlo. Tasse di soggiorno da pagare in loco.
Euro
No
Carta d'Identità
Numero unico d'emergenza: 112
220v

Accommodation

Sulmona

Sulmona

Sulmona
Campo di Giove

Campo di Giove

Campo di Giove
Campo di Giove

Campo di Giove

Campo di Giove
Roccaraso

Roccaraso

Roccaraso
Roccaraso

Roccaraso

Roccaraso