-
1
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L’Estate in cui abbiamo Pedalato Fino alla Fine del Mondo
-
2
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
3
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
4
Da Termoli a Barletta in Bicicletta: Primavera in Viaggio lungo il Gargano
-
5
Transiberiana d'Italia: Un Viaggio nel Tempo alla Scoperta dell'Abruzzo e del Molise
-
6
In Bici tra le Terre Malatestiane e il Montefeltro: Un Viaggio tra Storia e Paesaggi mozzafiato
-
7
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
8
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
9
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L' Avventura di Quattro Abruzzesi
-
10
Sicilia in Bici nella Valle di Noto: Un Viaggio tra Barocco, Natura e Sapori autentici
-
11
Dal Gran Sasso all’Infinito Blu: Un'avventura tra amici sulle due ruote
-
12
La Via Verde della Costa dei Trabocchi: Pedalando tra Storia, Natura e Sapori
-
13
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
14
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
15
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
16
Alpe Adria in bicicletta: Un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
17
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
18
Abruzzo Bike to Coast: la Ciclovia della Costa abruzzese
-
19
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
20
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
Abruzzo Bike to Coast: la Ciclovia della Costa abruzzese
27/08/2024- Autore Federica Saraullo
- Tag Destinazioni Europa Viaggi in Famiglia Enogastronomia Stili di Viaggio Viaggi in Bici Passeggiate in Natura Esperienze Enogastronomiche Cucina Locale Viaggi Sostenibili Viaggi di Gruppo Consigli di Viaggio Bikelife Hikelife destinazione Italia
L'Abruzzo è una regione ricca di luoghi da esplorare, dalla montagna al mare. La costa abruzzese si estende per 131 km, partendo dal confine con le Marche fino al confine meridionale con il Molise. Vi offriamo l'itinerario alla scoperta della costa abruzzese seguendo il progetto Abruzzo Bike to Coast.
Il nostro tour include la parte della costa abruzzese che va da Francavilla al Mare fino a Vasto, il tratto più affascinante grazie ai famosi Trabocchi. Pedalare per 42 km lungo la pista ciclabile durante il Bike to Coast ti permette di esplorare una varietà di paesaggi, borghi marinari e colline, rendendo l'esperienza su due ruote in Abruzzo davvero unica. Il percorso pedonale corre a breve distanza dalla costa, creando l'illusione di camminare sull'acqua mentre ci si sposta da un trabocco all'altro. Sarai in grado di osservare la variazione del paesaggio da zone con maggior presenza di sabbia a zone più caratterizzate da rocce. Nella parte iniziale della costa si può osservare un panorama sabbioso, ma procedendo più avanti si potrà notare la trasformazione del paesaggio, con l'apparizione di insenature e calette rocciose che si affacciano sul mare, accompagnate da una vegetazione variegata.
Camminando in direzione di Ortona, guardando in alto è possibile ammirare il bellissimo Castello Aragonese. Da questo punto, si inizia il cammino noto come Via Verde lungo la celebre costa dei trabocchi, passando attraverso la Riserva Naturale di Acquabella. Già si notano i primi trabocchi, che un tempo venivano utilizzati per la pesca. Il più vecchio che vedremo, che vi lascerà sorpresi come fece al famoso poeta Gabriele D'Annunzio è chiamato Trabocco Turchino. Dietro il promontorio, circondato da aranceti e ginestre gialle, sorge Villa Italia, il rifugio in cui Gabriele D'Annunzio ha trascorso lunghi periodi, attratto dalla bellezza della zona.
Proseguendo lungo la pista ciclabile, sarete accompagnati lungo il percorso dai trabocchi mentre attraversate Rocca San Giovanni e Fossacesia. A pochi chilometri si trova Casalbordino, un'incantevole cittadina medievale caratterizzata da un'ampia spiaggia sabbiosa. Prima di proseguire per Vasto, ti consigliamo di visitare la Riserva Naturale Regionale Punta Aderci, seguita da Punta Penna, entrambe note per uno dei tratti più mozzafiato della costa abruzzese, caratterizzato sia da spiagge sabbiose che da scogliere naturali. Quella di Punta Penna si distingue come l’area di massimo interesse naturalistico, caratterizzata da un anfiteatro marino che ospita una varietà di specie vegetali autoctone. Mentre a Punta Aderci offre una vista panoramica dell’Intera Riserva. Qui potrai trovare 'Halymenia floresia, considerata l'alga rossa più squisita del Mediterraneo. Da qui, girandoti di spalle, potrai osservare lo senario che si estende fino ai Parchi nazionali della Maiella, del Gran Sasso - Laga e dei Sibillini e, al tramonto, con condizioni limpide, si può vedere in lontananza il Parco Regionale del Conero.
Volendo il rientro è possibile in treno.
Cos’è un trabocco?
Si tratta di vecchie strutture utilizzati per la pesca costruiti con legno di pino d'Aleppo, un tipo di legno molto resistente e diffuso lungo questa zona costiera. La struttura a cui viene legata una rete, permetteva di immergere in acqua e poi tirare il pescato. I trabocchi consentivano di pescare senza la necessità di imbarcarsi in mare con una nave e per alcuni pescatori fungevano anche da dimora. Nell'opera "Il Trionfo della Morte" di Gabriele D'Annunzio, i trabocchi sono descritti come "macchine che sembravano avere vita propria" e oggi sono diventati un simbolo dell'Abruzzo. Oggi la maggioranza si è convertita in piccoli ristoranti che preservano la tradizione locale.
Enogastronomia tipica Primaverile/Estiva lungo l’itinerario:
Se decidete di fermarvi qui per gustare ottimo cibo, mentre siete sospesi sul mare, nella suggestiva atmosfera del tramonto, siete nel luogo ideale. La maggior parte di queste antiche strutture costiere sono attualmente ristoranti affascinanti dove è possibile degustare i piatti tipici dell'Abruzzo e il pesce fresco. Per esempio, ci sono insalate di polpo, sagnette con pelosi, alici e calamari fritti, impepata di cozze e cozze ripiene, oltre alla frittura di paranza. Per concludere in dolcezza potrete assaggiare i Cilli fritti, sono dolcetti tradizionali farciti con mosto d'uva.
Per vivere appieno l'esperienza del tour, non perdere il nostro video su YouTube!