Transiberiana d'Italia: Un Viaggio nel Tempo alla Scoperta dell'Abruzzo e del Molise

24/03/2025

Se sogni di viaggiare a bordo di un treno storico, con carrozze "centoporte" e "Corbellini" realizzate tra gli anni '20 e '30 e trainato dal locomotore diesel D445.1145, allora la Transiberiana d'Italia è l’esperienza che fa per te! Un viaggio che ti porterà nel cuore dell'Abruzzo e del Molise, attraversando Parchi Nazionali e Riserve Naturali, tra montagne, altipiani, vallate e strette gole. Il tutto a bordo di un treno storico, la cui linea ferroviaria è stata inaugurata il 18 settembre 1897.

La Transiberiana d'Italia è anche conosciuta come Transiberiana d'Abruzzo o Transiberiana abruzzese, un’esperienza che unisce la bellezza della natura e i piccoli borghi, dove tradizione e cultura sono rimaste intatte nel tempo. Un viaggio che bisogna assolutamente fare almeno una volta nella vita. Durante il percorso, potrai raggiungere delle altitudini mozzafiato, rendendo il viaggio ancora più unico e affascinante.

Il percorso della Transiberiana d'Italia parte dalla stazione ferroviaria di Sulmona (328 metri sul livello del mare) e raggiunge la quota più alta d'Italia, a 1.268,82 metri slm, nella stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo. Da qui, il treno scende a Castel di Sangro (793 metri slm), risale fino a San Pietro Avellana e infine scende nuovamente a Isernia (423 metri slm). Un itinerario tortuoso che attraversa gallerie di oltre 3 km e offre panorami incredibili sul Parco Nazionale d’Abruzzo e su Riserve Naturali davvero uniche.

Le fermate principali lungo il percorso includono:

  • Sulmona
  • Vallelarga
  • Pettorano sul Gizio
  • Campo di Giove
  • Palena
  • Rivisondoli
  • Roccaraso
  • Pescocostanzo
  • Alfedena
  • Castel di Sangro
  • San Pietro Avellana
  • Villa San Michele
  • Pescolanciano
  • Sessano del Molise
  • Isernia

Durante il nostro viaggio, eravamo accompagnati da 4 amiche blogger tedesche, in Italia per conto di ENIT, con l’obiettivo di raccontare la bellezza di questi luoghi ai loro coetanei tedeschi. Siamo partiti con destinazione Sulmona – Campo di Giove – Roccaraso, un viaggio che ci ha emozionati fin dal primo momento, non appena siamo saliti a bordo del treno storico. La vista del legno, i tendaggi vintage e l’atmosfera rétro ti fanno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.

Appena seduti, il viaggio è iniziato, e dal finestrino ci siamo trovati immersi in uno scenario da fiaba: borghi incastonati tra le montagne, vallate e gole mozzafiato, tutto accompagnato da una calda e accogliente atmosfera. A bordo del treno, guide turistiche, controllori in livrea e un trio di musicisti “briganti” ci hanno intrattenuti con musica dal vivo e racconti sulla storia della tratta ferroviaria, della littorina e dei paesaggi circostanti.

Prima Tappa: Campo di Giove

Campo di Giove è un pittoresco borgo montano, perfetto per gli amanti del trekking e della natura. All'arrivo in stazione, una banda di musicisti ci ha accolto con canti natalizi, accompagnandoci fino al centro storico. La piazza principale era un tripudio di luci natalizie, profumi di cannella e spezie, legno di montagna e vin brulé. Le casette di legno, perfettamente addobbate, e la neve appena caduta facevano da cornice a un paesaggio da sogno. Dopo una passeggiata nel borgo e un pranzo tipico, siamo ripartiti alla volta di Palena.

Seconda Tappa: Palena

La stazione di Palena, situata in località Quarto Santa Chiara, ci ha accolti con alberi di Natale addobbati e chioschetti che servivano bevande calde. Una piccola banda musicale ci ha accolto, creando l'atmosfera perfetta per le nostre amiche tedesche. Anche qui, l'atmosfera natalizia era incredibile. Dopo al sosta siamo ripartiti alla volta di Roccaraso.

Terza Tappa: Roccaraso

Roccaraso è una delle località sciistiche più rinomate del Centro Italia, famosa anche in estate per le sue escursioni nei boschi. Vicinissimo si trova Pescocostanzo, un gioiello del barocco abruzzese, incluso nella lista dei Borghi più Belli d’Italia. Roccaraso ci ha accolto con una nevicata incantevole. Passeggiare tra i vicoletti del borgo, con il calore di un bicchiere di vin brulé in mano mentre la neve scendeva lentamente, è stata un'esperienza magica. Anche qui, le luci natalizie e l'atmosfera fiabesca hanno reso il tutto ancora più speciale.

Alla fine della giornata, siamo risaliti sul treno per il viaggio di ritorno verso Sulmona. Un’esperienza che consiglio vivamente a tutti: la Transiberiana d'Italia è un viaggio da fare almeno una volta nella vita!

Perché Fare la Transiberiana d'Italia?

Questo viaggio in treno ti permette di scoprire alcune delle zone più belle e affascinanti d'Italia, con panorami spettacolari e borghi incantevoli. La Transiberiana d'Italia è il modo perfetto per immergersi nella storia, nella cultura e nella natura dell'Abruzzo e del Molise. Che tu sia un appassionato di storia, natura o semplicemente un amante di esperienze uniche, questo viaggio ti lascerà ricordi indimenticabili. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza che ti riporterà indietro nel tempo, mentre scopri luoghi incantevoli che solo un treno storico può svelarti.

Clicca qui sotto se vuoi partecipare anche tu a questa esperienza!