Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco

06/08/2024

Il Val di Noto è una meta consigliata al viaggiatore in cerca di una vacanza natura con un grande aspetto culturale: all’angolo sud-orientale della Sicilia appartiene, infatti, uno dei tratti di costa più apprezzati dell’isola, dotato di spiagge bellissime e molto varie, che vanno dalle lunghe e comode distese sabbiose di Sampieri alla popolare Marina di Ragusa, dal paradiso dei surfisti Portopalo di Capo Passero al paradiso naturalistico di Calamosche. Proprio quest’ultima sorge nel cuore di uno dei tesori naturalistici della regione, l’Oasi Faunistica di Vendicari, una delle aree umide più interessanti d’Europa. Il viaggio in bicicletta in Sicilia che abbiamo più volte fatto, ci ha fatto vivere grandi emozioni ed i luoghi attraversati, sono stati una vera scoperta. I viaggi in bici, lungo le strade della Sicilia sudorientale, sono un’opportunità per conoscere nuovi posti, nuovi panorami e nuovi compagni di viaggio, pensando al proprio benessere psico-fisico. Viaggiando in gruppo, si ha la possibilità di conoscere persone, oltre a scoprire i territori e questo viaggio rappresenta il massimo per abbinare le due esigenze. Caltagirone, Ragusa, Modica, Marina di Ragusa, Marzamemi, Noto, Siracusa sono visite che lasciano il sapore del tempo, architettonicamente ma anche per la cordialità della gente e per le tradizioni che riempiono di gioia ogni momento della giornata. Ma la grande emozione l’abbiamo provata visitando Porto Palo di Capo Passero, il comune più a sud d’Italia, isole a parte, uno spartiacque tra due mari, lo Ionio e il Mediterraneo, dove abbiamo incontrato tantissimi giovani che animano le serate di questo minuscolo paese, con tanta voglia di festa e, i loro sorrisi, sono l’emozione che ci siamo portati a casa. Viaggio consigliatissimo per chi desidera abbinare alla esperienza in bici, l’attraversata della storia e di un territorio magico. 

 

Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale)

Il sito, che rappresenta il culmine del Barocco in Europa, comprende tre interi centri storici, Caltagirone, Noto and Ragusa, alcune specifiche aree urbane di Catania e Scicli e alcuni monumenti isolati di Modica, Palazzolo Acreide e Militello Val di Catania. I sontuosi ed eleganti palazzi, le chiese dai preziosi interni e dalle stupefacenti facciate intarsiate, le trame urbane intessute secondo un unico stile, rendono questa zona sudorientale della Sicilia un eccezionale esempio di influenza architettonica sul territorio e rappresentano una delle massime espressioni al mondo del Tardo Barocco europeo. Lo stile che viene comunemente chiamato “barocco del Val di Noto” si distingue da una città all’altra soprattutto per l’utilizzo dei diversi materiali usati per la costruzione: ad esempio a Catania il barocco è grigio-scuro per l’uso della pietra lavica, mentre a Noto assume il luminoso color miele della pietra locale.

 

Alimentazione Primaverile/Estiva corretta lungo l’Itinerario: In Sicilia, nella Val di Noto, ritroviamo le specialità siciliane per eccellenza, come l'arancino, il cannolo e la granita, ma soprattutto sapori, prodotti e profumi tipici di questo angolo di Sicilia, come le scacce ragusane, le polpette di carne di cavallo e i rustici fritti di Catania, gli 'mpanatigghi di Modica e le teste di Turco di Scicli.

Clicca qui sotto se vuoi partecipare anche tu a questa esperienza!