-
1
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L’Estate in cui abbiamo Pedalato Fino alla Fine del Mondo
-
2
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
3
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
4
Da Termoli a Barletta in Bicicletta: Primavera in Viaggio lungo il Gargano
-
5
Transiberiana d'Italia: Un Viaggio nel Tempo alla Scoperta dell'Abruzzo e del Molise
-
6
In Bici tra le Terre Malatestiane e il Montefeltro: Un Viaggio tra Storia e Paesaggi mozzafiato
-
7
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
8
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
9
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L' Avventura di Quattro Abruzzesi
-
10
Sicilia in Bici nella Valle di Noto: Un Viaggio tra Barocco, Natura e Sapori autentici
-
11
Dal Gran Sasso all’Infinito Blu: Un'avventura tra amici sulle due ruote
-
12
La Via Verde della Costa dei Trabocchi: Pedalando tra Storia, Natura e Sapori
-
13
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
14
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
15
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
16
Alpe Adria in bicicletta: Un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
17
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
18
Abruzzo Bike to Coast: la Ciclovia della Costa abruzzese
-
19
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
20
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
In Bici tra le Terre Malatestiane e il Montefeltro: Un Viaggio tra Storia e Paesaggi mozzafiato
20/03/2025- Autore Silvia Donatiello
- Tag Viaggi in Bici Attività Outdoor Viaggi Sostenibili Viaggi di Gruppo Storie di Viaggiatori Bikelife destinazione Italia Be True Be Green Be Isy Cicloturismo
A raccontarci questa avventura è Silvia Donatiello, che insieme ai suoi amici ha vissuto un'esperienza straordinaria, pedalando tra le meraviglie delle Terre Malatestiane e del Montefeltro, esplorando paesaggi incantevoli e scoprendo la storia nascosta in ogni angolo.
Un Viaggio tra Due Regioni: Emilia-Romagna, Marche e San Marino
C'è qualcosa di magico nel pedalare attraverso la storia, immersi in paesaggi che sembrano usciti da un quadro. Lo scorso anno, con un gruppo di amici, abbiamo scelto di esplorare le Terre Malatestiane e il Montefeltro in sella alle nostre biciclette, attraversando due regioni – Emilia-Romagna e Marche – e la Repubblica di San Marino, alla scoperta di borghi medievali, castelli e panorami spettacolari. Un viaggio che ci ha permesso di immergerci in un territorio dove il tempo sembra essersi fermato, tra il fascino di antiche rivalità e paesaggi che si rivelano ad ogni curva.
Il Fascino Storico di Rimini e i Borghi Romagnoli
Il nostro viaggio è iniziato da Rimini, una città che unisce il fascino della spiaggia alla ricchezza del suo centro storico. Passeggiando tra l'Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio, abbiamo rivissuto la Rimini romana e rinascimentale, per poi giungere a Castel Sismondo, simbolo della potenza dei Malatesta. Dopo una cena con piadina e un bicchiere di Sangiovese, eravamo pronti per partire.
L'Autenticità dei Borghi e la Rocca di San Leo
Abbiamo lasciato la costa dirigendoci verso l'entroterra lungo la ciclabile del fiume Uso, passando per borghi autentici come Santarcangelo di Romagna, con le sue stradine acciottolate e il misterioso labirinto di grotte sotterranee. A seguire, la Rocca di San Leo ci ha accolti con una vista spettacolare sulla Valmarecchia, una salita che ci ha messo alla prova, ma che è stata ampiamente ripagata dalla meraviglia del panorama. San Leo è una tappa che ha visto passare papi, imperatori e il misterioso Cagliostro, imprigionato proprio qui.
San Marino: La Repubblica Più Antica del Mondo
Il nostro percorso ci ha poi condotto alla Repubblica di San Marino, dove abbiamo attraversato ben tre confini in un solo giorno. Le strade tra il Monte Carpegna e il Monte Grimano Terme ci hanno regalato scorci incredibili, con la vista dalle tre torri che dominano il Titano. Le viuzze medievali ci hanno trasportato in un'atmosfera senza tempo.
La Bellezza dei Borghi delle Marche e la Storia di Gradara
Lasciando San Marino, ci siamo addentrati nelle Marche, visitando borghi come Saludecio, Mondaino e Montegridolfo, dove il tempo sembra essersi fermato. Strade silenziose, mura fortificate e affreschi che raccontano storie antiche hanno reso questa parte del viaggio una continua scoperta. Il Castello di Gradara ci ha accolti con la sua imponente struttura, narrandoci la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca, resa immortale da Dante nella Divina Commedia.
Il Mare Adriatico e la Strada Panoramica del Monte San Bartolo
L’ultima parte del viaggio ci ha portati verso il mare, lungo la splendida Strada Panoramica del Monte San Bartolo. Questo tratto, che collega Pesaro a Gabicce Monte, è uno dei più affascinanti che abbia mai percorso: una strada che sembra sospesa tra cielo e mare, con il blu dell'Adriatico a fare da sfondo e il verde del Parco Naturale a circondarci. I borghi di Fiorenzuola di Focara e Casteldimezzo ci hanno regalato una pausa perfetta prima di tornare a Rimini, dove il nostro viaggio è terminato con un brindisi e la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza indimenticabile.
Un Viaggio Unico tra Storia, Natura e Cultura
Questo bike tour non è stato solo una pedalata tra luoghi straordinari, ma un vero viaggio attraverso la storia e la cultura di un territorio che sa sorprendere a ogni curva. Un’esperienza da vivere almeno una volta, per sentire sulla pelle il vento della libertà e scoprire l’anima più autentica dell’Italia.