-
1
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L’Estate in cui abbiamo Pedalato Fino alla Fine del Mondo
-
2
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
3
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
4
Da Termoli a Barletta in Bicicletta: Primavera in Viaggio lungo il Gargano
-
5
Transiberiana d'Italia: Un Viaggio nel Tempo alla Scoperta dell'Abruzzo e del Molise
-
6
In Bici tra le Terre Malatestiane e il Montefeltro: Un Viaggio tra Storia e Paesaggi mozzafiato
-
7
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
8
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
9
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L' Avventura di Quattro Abruzzesi
-
10
Sicilia in Bici nella Valle di Noto: Un Viaggio tra Barocco, Natura e Sapori autentici
-
11
Dal Gran Sasso all’Infinito Blu: Un'avventura tra amici sulle due ruote
-
12
La Via Verde della Costa dei Trabocchi: Pedalando tra Storia, Natura e Sapori
-
13
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
14
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
15
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
16
Alpe Adria in bicicletta: Un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
17
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
18
Abruzzo Bike to Coast: la Ciclovia della Costa abruzzese
-
19
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
20
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
20/03/2025- Autore Silvia Donatiello
- Tag Viaggi Avventura Viaggi a Piedi Passeggiate in Natura Scoperte Naturali Attività Outdoor Viaggi Sostenibili Viaggi di Gruppo Storie di Viaggiatori Hikelife destinazione Italia Be True Be Green Be Isy Trekking Hiking Turismo esperienziale Natura
Un'Avventura Unica nel Parco Nazionale della Maiella
Lo scorso agosto, Silvia Donatiello ha intrapreso un'avventura unica con un gruppo di amici, percorrendo il Trek Crossing Maiella. Questo trekking di più giorni nel cuore del Parco Nazionale della Maiella li ha portati a esplorare paesaggi spettacolari, borghi medievali e luoghi ricchi di storia e tradizioni, lontano dalla routine quotidiana. Un viaggio che ha rivelato la bellezza primordiale della natura e l’autenticità dei luoghi attraversati.
Alla Scoperta di Sulmona e Pacentro
La nostra avventura è iniziata a Sulmona, cittadina dal fascino storico e culturale. Prima di partire, abbiamo ritirato la Charta Peregrini presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, un luogo che emana una grande energia storica. Dopo aver visitato il centro di Sulmona, ci siamo diretti verso il nostro primo borgo, Pacentro. Questo incantevole borgo medievale, incastonato tra le montagne, ha regalato una vista incredibile del Castello Caldora e della valle circostante.
Trekking nel Parco Nazionale della Maiella
Il trekking ha continuato attraverso sentieri immersi nella natura, passando per paesaggi che ci hanno sorpreso ad ogni passo. La prima notte in tenda, sotto un cielo stellato, è stata un'esperienza che ha segnato il nostro viaggio, immersi nel silenzio della montagna e con il suono della natura come unica compagnia.
Passo San Leonardo e Roccacaramanico: Libertà e Storia
Il secondo giorno abbiamo raggiunto Passo San Leonardo, dove il panorama aperto e il vento ci hanno fatto sentire una sensazione di libertà indescrivibile. Successivamente, abbiamo percorso la discesa verso Roccacaramanico, un borgo quasi disabitato che sembrava sospeso nel tempo, dove abbiamo potuto apprezzare la tranquillità e la bellezza selvaggia dei luoghi.
Alla Scoperta della Valle dell’Orfento e dell’Eremo di Sant’Onofrio
Uno dei momenti più emozionanti del nostro viaggio è stato attraversare la Valle dell’Orfento, un canyon profondo creato dal fiume. Il paesaggio mozzafiato e il silenzio che regnava lungo il fiume ci hanno fatto sentire piccoli di fronte alla grandezza della natura. Abbiamo anche incontrato l’antico Eremo di Sant’Onofrio, scavato nella roccia, un luogo che ci ha affascinato per la sua spiritualità e bellezza.
L’Incredibile Eremo di San Giovanni e la Maielletta
Proseguendo il nostro cammino, abbiamo attraversato le praterie di Pianagrande con vista sulla Valle dell’Orfento, dove ci siamo fermati a visitare l'Eremo di San Giovanni, scavato nella roccia. Questo luogo, uno dei più suggestivi dell'intero trekking, ci ha regalato un senso di sospensione tra cielo e terra. Il percorso ci ha quindi condotti attraverso i prati della Maielletta e nel Vallone di Santo Spirito, un angolo ricco di energia e storia.
La Valle Giumentina e l’Eremo di San Bartolomeo in Legio
Il nostro cammino ci ha portati infine nella Valle Giumentina, un tempo terra di pascolo e oggi un angolo incontaminato di storia. Abbiamo visitato l'Eremo di San Bartolomeo in Legio, un altro rifugio spirituale scavato nella roccia, dove ci siamo fermati a riflettere sull’importanza di percorrere sentieri che da secoli sono calpestati da pastori ed eremiti.
L'Ultimo Tratto: Serramonacesca e l’Abbazia di San Liberatore
L'ultima parte del nostro viaggio ci ha portati a Serramonacesca, dove il trekking si è concluso. Prima di terminare l'avventura, abbiamo visitato l’imponente Abbazia di San Liberatore, dove abbiamo ricevuto l'ultimo timbro sulla Charta Peregrini, segnando la fine di un'esperienza che ci ha trasformati. Il nostro viaggio ci ha reso più leggeri, più consapevoli e connessi con la natura e il mondo che ci circonda.
Un'Esperienza Che Resta nel Cuore
Il Trek Crossing Maiella è stata un’avventura che ci ha regalato emozioni forti e indimenticabili. Camminare per giorni tra montagne, valli e borghi medievali, dormire sotto le stelle e condividere momenti di pura bellezza con gli amici, è un'esperienza che rimarrà nel cuore di chiunque decida di intraprendere questo cammino. Se stai cercando un viaggio che ti permetta di riscoprire la bellezza della natura selvaggia e la magia di un trekking immersivo, il Trek Crossing Maiella è l’esperienza che fa per te.