-
1
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L’Estate in cui abbiamo Pedalato Fino alla Fine del Mondo
-
2
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
3
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
4
Da Termoli a Barletta in Bicicletta: Primavera in Viaggio lungo il Gargano
-
5
Transiberiana d'Italia: Un Viaggio nel Tempo alla Scoperta dell'Abruzzo e del Molise
-
6
In Bici tra le Terre Malatestiane e il Montefeltro: Un Viaggio tra Storia e Paesaggi mozzafiato
-
7
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
8
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
9
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L' Avventura di Quattro Abruzzesi
-
10
Sicilia in Bici nella Valle di Noto: Un Viaggio tra Barocco, Natura e Sapori autentici
-
11
Dal Gran Sasso all’Infinito Blu: Un'avventura tra amici sulle due ruote
-
12
La Via Verde della Costa dei Trabocchi: Pedalando tra Storia, Natura e Sapori
-
13
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
14
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
15
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
16
Alpe Adria in bicicletta: Un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
17
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
18
Abruzzo Bike to Coast: la Ciclovia della Costa abruzzese
-
19
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
20
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
La Via Verde della Costa dei Trabocchi: Pedalando tra Storia, Natura e Sapori
27/02/2025- Autore Silvia Donatiello
- Tag Viaggi in Bici Viaggi Sostenibili Storie di Viaggiatori Bikelife destinazione Italia Be True Be Green Be Isy Cicloturismo
L’Abruzzo è una regione che incanta con i suoi paesaggi mozzafiato, la sua storia millenaria e una tradizione enogastronomica irresistibile. Scoprire la Via Verde della Costa dei Trabocchi in bicicletta è un’esperienza indimenticabile, come ci racconta Silvia Donatiello nel suo viaggio su due ruote lungo questo affascinante tratto costiero. Sei giorni e 131 km di pura meraviglia, tra riserve naturali, borghi marinari, spiagge selvagge e gli iconici trabocchi, le affascinanti macchine da pesca sospese sull’Adriatico.
Da San Benedetto del Tronto a Roseto degli Abruzzi: Un Tuffo nella Storia e nella Natura
L’avventura è iniziata a San Benedetto del Tronto, con la visita al borgo alto e alla suggestiva Torre dei Gualtieri, da cui si gode una vista spettacolare. Da qui, il viaggio in bici ha attraversato la Riserva della Sentina, un’area protetta di grande valore ambientale, fino a Martinsicuro, il punto d’inizio del Bike to Coast abruzzese. Pedalando lungo la costa, abbiamo attraversato Alba Adriatica, Tortoreto Lido e Giulianova, per poi immergerci nella Riserva Naturale del Borsacchio, un angolo di paradiso con dune incontaminate e macchia mediterranea. La giornata si è conclusa a Roseto degli Abruzzi, dove abbiamo brindato con un calice di vino della Cantina Mazzarosa, immergendoci nei sapori autentici dell’Abruzzo.
Dal Parco Marino della Torre di Cerrano a Francavilla al Mare
Proseguendo lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi, abbiamo attraversato Pineto e il Parco Marino della Torre di Cerrano, una delle perle dell’Abruzzo. All’interno della torre, il museo racconta la storia della costa e del suo ecosistema marino, un’esperienza imperdibile per chi ama la natura e la cultura. A Francavilla al Mare, abbiamo fatto una deviazione tra le colline teatine per visitare Torrevecchia Teatina e il Museo Michetti (MU.MI.), un luogo ricco di arte e storia. La giornata si è conclusa in totale relax, con una cena in un relais con giardino e un momento di benessere in una spa vista mare. Dopo una giornata intensa, un po’ di coccole erano più che meritate!
Sulla Costa dei Trabocchi: Tra Panorami Mozzafiato e Sapori Tradizionali
L’itinerario ci ha poi portate a Ortona, con la visita al maestoso Castello Aragonese affacciato sul mare. Attraversando la Riserva Naturale dell’Acquabella, siamo giunte a San Vito Chietino, la porta d’accesso alla Costa dei Trabocchi. Qui, i trabocchi, con le loro lunghe braccia proiettate sull’acqua, ci hanno subito incantate. Uno dei momenti più emozionanti è stata la visita al Trabocco Turchino, citato da Gabriele D’Annunzio in "Il Trionfo della Morte". La giornata si è conclusa con una cena su un vero trabocco, gustando piatti tipici della tradizione abruzzese con il suono delle onde come colonna sonora. Un’esperienza che resterà per sempre nei nostri cuori!
L’Ultima Meraviglia: Punta Aderci e il Borgo di Vasto
L’ultima tappa del viaggio ci ha regalato uno degli scenari più spettacolari: la Riserva Naturale di Punta Aderci e Punta Penna. Qui, la vegetazione mediterranea si mescola con viste mozzafiato sull’Adriatico, regalando un panorama da cartolina che ricorda le scogliere scozzesi. Il viaggio si è concluso nel meraviglioso borgo di Vasto, con una passeggiata tra i vicoli del centro storico, ammirando Palazzo D’Avalos e la Loggia Ambling, da cui nelle giornate limpide si possono scorgere le Isole Tremiti. L’ultima cena è stata un omaggio ai sapori vastesi, accompagnata da un calice di Montepulciano d’Abruzzo, brindando alla fine di questa straordinaria avventura.
La Via Verde della Costa dei Trabocchi: Un’Esperienza Imperdibile
La Via Verde della Costa dei Trabocchi non è solo un percorso ciclabile, ma un vero e proprio viaggio tra natura, cultura e gusto. Perfetta per gli amanti del cicloturismo, del turismo lento e dell’enogastronomia, questa esperienza offre il meglio dell’Abruzzo in un mix di paesaggi incantevoli e sapori autentici. Per concludere in bellezza, abbiamo preso il Treno dei Trabocchi, che ci ha riportate al punto di partenza, con il cuore colmo di ricordi e già pronte per una nuova avventura su due ruote!