Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking

29/08/2024

Se stai cercando un’avventura che combini storia, natura e panorami spettacolari, il nostro tour di Gran Canaria è la scelta perfetta. Preparati a scoprire un’isola ricca di emozioni e bellezze mozzafiato che renderanno la tua vacanza indimenticabile attraverso attività di mountain bike e trekking. Gran Canaria, conosciuta come un "continente in miniatura", sorprende i visitatori con la sua incredibile varietà di paesaggi e biodiversità. Con i suoi 49 microclimi distinti, l'isola offre la possibilità di esplorarla e praticare attività sportive in qualsiasi periodo dell'anno. Inizia il tuo viaggio nella capitale, Las Palmas. Nella città potrai ammirare affascinanti edifici coloniali e immergerti nella vita locale. Non dimenticarti di rilassarti sulla spiaggia di Las Canteras, una delle più spettacolari dell’isola, dove l’azzurro dell’oceano si fonde con la sabbia dorata. Il nostro tour ti porterà poi ad Arucas, un gioiello dell’isola famoso per sua imponente Chiesa di San Juan Bautista e la produzione di rum e vino. Arucas ti sorprenderà con il suo fascino autentico e la sua tradizione secolare. Preparati a rimanere senza fiato di fronte al Gran Canyon, un’opera d’arte naturale creata dalla forza dell’acqua e del vento. Percorrendo con la bici lungo i suoi sentieri è un’esperienza che ti farà sentire in sintonia con la natura. Il Roque Nublo è uno dei simboli più iconici dell’isola. Questa roccia alta e imponente è il risultato di millenni di erosione e offre una vista panoramica che ti lascerà a bocca aperta. Arrivare fino alla sua cima è un’avventura che ti ripagherà con un panorama spettacolare e una sensazione di conquista. Per immergersi nella storia scopri il sito archeologico di Risco Caìdo, un complesso di abitazioni rupestri che testimoniano la cultura dei primi abitanti. Infine, per concludere, passando da un paesaggio diverso si arriva a Maspalomas, noto per le sue spettacolari dune di sabbia. Questo paesaggio quasi desertico offre un contrasto sorprendente con l’oceano facendoti vivere un’esperienza unica attraverso attività e passeggiate regalandoti un’avventura indimenticabile. Ogni tappa di questo tour è pensata per offrirti un’esperienza ricca di emozioni, bellezze naturali e scoperte culturali. 

Per approfondire le curiosità sulla destinazione abbiamo intervistato Silvia Donatiello, Delegata in Italia del Turismo de Gran Canaria.

1. In che modo il paesaggio di Gran Canaria varia tra il nord e il sud dell’isola e cosa rende ogni area unica per i turisti? Quali sono le principali specie di flora e fauna che si possono trovare a Gran Canaria, e come variano a seconda dei diversi ecosistemi dell’isola?

Gran Canaria ospita una vasta gamma di paesaggi, ognuno dei quali offre un'esperienza unica ai turisti. Nel nord, il clima più umido sostiene lussureggianti foreste di laurisilva, ricche di vegetazione sempreverde e specie endemiche come il laurus azorica e la persea indica. Le valli del sud, invece, sono dominate da un ambiente arido con dune desertiche e piante adattate alla siccità, come la traganum moquinii. La flora dell'isola varia notevolmente a seconda della regione. Ad esempio, le dune di Maspalomas nel sud ospitano piante resistenti alle condizioni aride, mentre le foreste di pino canario si trovano nelle aree montuose centrali, come il Parco Rurale del Nublo. Questa diversità di habitat offre rifugio a una ricca varietà di specie animali, dagli uccelli endemici come la tarabilla canaria, ai rettili come la lucertola gigante di Gran Canaria, fino a specie marine come i delfini e le tartarughe. Gran Canaria non è solo una meta per rilassarsi al sole, ma anche un paradiso per gli amanti della natura, grazie alla sua biodiversità che spazia dalle zone costiere alle aree montane.”

2. Las Palmas ospita eventi culturali significativi durante l’anno, quali sono i più importanti e anche quelli meno conosciuti? In che periodo si svolgono?

Las Palmas è una città dinamica che offre una ricca varietà di eventi culturali durante tutto l’anno, sia a livello internazionale che locale. Tra i più noti, il Carnaval de Las Palmas de Gran Canaria, che si svolge tra febbraio e marzo, è un evento colorato e vivace con sfilate, musica, e il celebre concorso della Regina del Carnevale e della Drag Queen. Ad aprile, il Festival Internacional de Cine attira cinefili con film d’autore e innovativi, mentre a giugno le Fiestas Fundacionales celebrano la fondazione della città con concerti e rievocazioni storiche nel quartiere di Vegueta. In gennaio e febbraio, il Festival de Música de Canarias porta sull’isola prestigiosi artisti di musica classica, tra gli eventi meno conosciuti, il Día de Canarias (30 maggio) anima la città con tradizioni locali. Il 31 ottobre, la Noche de Finaos è un’occasione intima per ricordare i defunti, con storie condivise e cibi tradizionali. Che si tratti di grandi festival o di celebrazioni più intime, Las Palmas offre eventi culturali unici in ogni stagione.”

3. Maspalomas è famosa per le sue dune e le sue spiagge ma quali altre attrazioni offre per chi è interessato a scoprire la cultura locale?

“Oltre alle sue spettacolari dune, Maspalomas offre diverse attrazioni culturali. Il Faro de Maspalomas, uno dei simboli della zona, ospita un centro d’interpretazione che racconta la storia locale e offre visite panoramiche mozzafiato. Il Parco Tony Gallardo e il centro visitatori delle Dune di Maspalomas permettono di esplorare la ricca biodiversità dell’area. Per chi ama i sapori locali, il Mercado Agrícola de San Fernando è l’occasione ideale per scoprire prodotti tipici e artigianato delle Canarie. Durante l’anno, Maspalomas ospita anche feste tradizionali come la Romería de San Bartolomé de Tirajana e il famoso Carnaval Internacional de Maspalomas, che mescola tradizione e divertimento. Infine, non mancano eventi sportivi di rilievo come l’Epic a febbraio e la Gran Canaria Bike Week a dicembre.”

4. Quali tradizioni aborigene sono state preservate dalla popolazione locale e come vengono celebrate?

“Le tradizioni aborigene di Gran Canaria, legate agli antichi Canarii, sono ancora presenti sull’isola attraverso rituali, feste e pratiche culturali. Sebbene l’influenza coloniale abbia modificato molte di queste usanze, alcune tradizioni sono state preservate dalle comunità locali. Tra le principali celebrazioni, la Fiesta del Almendro en Flor a Tejeda richiama antichi rituali di fertilità, mentre la Fiesta de la Rama ad Agaete ha radici nei rituali per invocare la pioggia. Molte feste religiose, come quella della Virgen del Pino a Teror, combinano elementi cattolici con tradizioni aborigene. In ambito sportivo, la Lucha Canaria e il Juego del Palo derivano dagli antichi combattimenti rituali, mentre il Salto del Pastor è una tecnica usata per muoversi lungo i pendii montuosi. Anche l’artigianato e la gastronomia riflettono l’eredità aborigena, con la ceramica tradizionale e il gofio, un alimento base pre-ispanico. Infine, la toponomastica dell’isola conserva nomi di origine guanche, come “Tamadaba” e “Telde”, mentre simboli antichi, come le “pintaderas”, sono reinterpretati nell’arte contemporanea. Nonostante i cambiamenti, Gran Canaria riesce a mantenere vive molte delle sue antiche tradizioni aborigene, preservando un ricco patrimonio culturale.”

5. Esistono mercati locali dove i turisti possono acquistare prodotti tipici?

“Si, a Gran Canaria i turisti possono scoprire autentici sapori locali e artigianato tipico visitando i numerosi mercati sparsi sull'isola. Ogni comune ospita settimanalmente un mercato dove si possono acquistare prodotti freschi e specialità locali. Tra i più rinomati ci sono: il Mercado de Vegueta situato nel centro storico di Las Palmas, offre una vasta gamma di prodotti freschi, formaggi artigianali e vini locali. Il Mercado Agricola de San Mateo nelle montagne centrali, questo mercato è ideale per acquistare frutta, verdura, miele e pane casereccio. Il Mercadillo de Arucas, conosciuta per il suo rum e in più offre formaggi, dolci e artigianato in vimini. Il Mercado de Puerto de Mogán, questo mercato popolare del venerdì offre prodotti freschi, gioielli a mano e articoli in pelle. Questi mercati rappresentano il cuore della cultura locale, dove i visitatori possono assaporare e portare a casa un pezzo della tradizione canaria.”

6. Quali sono i piatti tradizionali e ingredienti fondamentali che rappresentano al meglio la cucina di Gran Canaria?

“La cucina di Gran Canaria è ricca di sapori autentici che riflettono i prodotti locali e le tradizioni culinarie dell’isola. I piatti che meglio rappresentano la gastronomia locale sono: la papas arrugadas con mojo, cioè patate cotte con la buccia e servite con salsa piccante o salsa al coriandolo. La ropa vieja, ossia stufato di carne (pollo o manzo) con ceci e patate preparate con spezie per un sapore ricco e avvolgente. Il Sancocho Canario, ovvero il pesce salato cotto con patate dolci, farina di cereali tostati e mojo. Il Carne de Cabra, si tratta di capra cucinata lentamente e motlo apprezzata nella tradizione rurale. Gli ingredienti più utilizzati sono: Gofio, la farina di cereali tostati usate in molte ricette dolci e salate. Queso de Flor è un formaggio tradizionale di latte di capra cagliato con il fiore del cardo. Miel de Palma è un dolcificante naturale ottenuto dalla linfa della palma, utilizzato in dessert e piatti tipici. Banane Canarie sono piccole banane dolci, il simbolo della gastronomia locale. Questi piatti e ingredienti non solo deliziano il palato ma raccontano anche la storia e la cultura di Gran Canaria.”

7. Esistono tradizioni legate alla produzione di rum e vino ad Arucas? E quali esperienze uniche possono offrire visite alle distillerie della città?

“Ad Arucas, una pittoresca cittadina del nord di Gran Canaria, la produzione di rum e vino è una tradizione radicata che racconta la storia e la cultura dell’isola. Questi prodotti non solo riflettono il patrimonio locale, ma offrono anche esperienze uniche per i visitatori. Uno dei rum più rinomati delle isole è Rum Arehucas. La distilleria Arehucas, fondata nel 1884, è tra le più antiche d’Europa e conserva le tradizioni artigianali della distillazione del rum. Nelle distillerie si possono effettuare tour guidati in cui i visitatori esplorano le varie fasi di produzione, dalla fermentazione alla distillazione. È possibile assaporare una selezione di rum, dai classici invecchiati a quelli aromatizzati per scoprire i diversi sapori. Inoltre, è possibile visitare il museo del rum, un’esposizione che racconta la storia del rum con attrezzature antiche e documenti storici. Arucas è anche nota per la produzione di vino, in particolare il Malvasia, un tipo di vino apprezzato fin dall’epoca coloniale. La viticoltura nelle zone sfrutta il terreno vulcanico e il clima unico dell’isola, che conferiscono ai vini un gusto unico. Una delle cantine più conosciute per un’esperienza e degustazioni di vini locale è Bodega Los Berrazale nella Valle de Agaete, dove è possibile fare visita ai vigneti e alle coltivazioni di caffè e avocado. Gran Canaria produce anche vini “eroici”, realizzati in condizioni di coltivazione difficili, come pendenze ripide e terreni impervi. Questi vini sono caratterizzati da un equilibrio unico tra acidità e zuccheri, grazie al contrato tra caldo diurno e frescura notturna.”

@silviadonatiello torinese di nascita Canarios di adozione, fondatrice di RM Ideas Factory, marketing boutique, collabora con enti pubblici e privati, nazionali ed esteri nella promozione, la diffusione e la valorizzazione dei territori.

Non perdere l’opportunità di vivere questa avventura straordinaria che ti permetterà di scoprire ogni angolo affascinante di Gran Canaria portando a casa ricordi indimenticabili.

Clicca qui sotto se vuoi partecipare anche tu a questa esperienza!