-
1
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L’Estate in cui abbiamo Pedalato Fino alla Fine del Mondo
-
2
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
3
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
4
Da Termoli a Barletta in Bicicletta: Primavera in Viaggio lungo il Gargano
-
5
Transiberiana d'Italia: Un Viaggio nel Tempo alla Scoperta dell'Abruzzo e del Molise
-
6
In Bici tra le Terre Malatestiane e il Montefeltro: Un Viaggio tra Storia e Paesaggi mozzafiato
-
7
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
8
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
9
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L' Avventura di Quattro Abruzzesi
-
10
Sicilia in Bici nella Valle di Noto: Un Viaggio tra Barocco, Natura e Sapori autentici
-
11
Dal Gran Sasso all’Infinito Blu: Un'avventura tra amici sulle due ruote
-
12
La Via Verde della Costa dei Trabocchi: Pedalando tra Storia, Natura e Sapori
-
13
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
14
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
15
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
16
Alpe Adria in bicicletta: Un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
17
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
18
Abruzzo Bike to Coast: la Ciclovia della Costa abruzzese
-
19
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
20
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
Alpe Adria in bicicletta: Un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
20/09/2024- Autore Federica Saraullo
- Tag Destinazioni Europa Tipi di Viaggio Viaggi Avventura Stili di Viaggio Viaggi in Bici Attività Outdoor Viaggi Sostenibili Consigli di Viaggio Storie di Viaggiatori Bikelife Hikelife destinazione Italia
Immagina di partire per un'avventura su due ruote che ti condurrà dal cuore delle Alpi fino alle affascinanti coste dell'Adriatico. Il tour in bici lungo l'Alpe Adria è un viaggio che unisce le bellezze mozzafiato delle montagne fino ad arrivare al mare, passando per villaggi pittoreschi e città storiche. Un'esperienza unica che ti permette di scoprire luoghi pieni di storia, cultura e paesaggi.
Il tour inizia nella storica cittadina di Villach, in Austria, dove i fiumi Drava e Gail si incontrano creando un'atmosfera serena e suggestiva. Villach è una destinazione che conquista con il suo centro storico, ricco di edifici dai colori vivaci e stradine acciottolate. La sua posizione strategica, circondata dalle Alpi, la rende il punto di partenza ideale per un'avventura che promette emozioni ad ogni pedalata. Il percorso prosegue lungo il fiume Gail verso il confine italiano entrando della Val Canale, qui sarai accolto da un paesaggio verde e incontaminato, dove la natura regna. La cittadina di Tarvisio è famosa per la sua architettura affascinante e per le sue tradizioni legate allo sci e alle attività all'aperto. Con le sue antiche strade e la sua atmosfera accogliente, rappresenta una tappa imperdibile per chi ama scoprire luoghi unici. Proseguendo lungo il percorso ci si addentra nelle Alpi Friulane, una regione conosciuta per la sua bellezza naturale e la tranquillità dei suoi paesaggi. I fitti boschi e le montagne maestose offrono uno spettacolo che cattura il cuore di ogni viaggiatore. Questo tratto del percorso è un invito a rallentare, a respirare l'aria pura di montagna e a lasciarsi avvolgere dalla quiete della natura. Qui, ogni curva della strada regala nuove prospettive con panorami che sembrano usciti da un dipinto. Le tradizioni di pastorizia e artigiano della zona sono celebrate con festival locali che offrono uno sguardo sulla vita rurale. Il viaggio prosegue verso sud, attraversando la pittoresca cittadina di Gemona. Questo borgo storico è un vero gioiello del Friuli, con il maestoso Duomo di Santa Maria Assunta che domina il panorama. Gemona è anche il punto di partenza per esplorare la tradizione vinicola della regione, con vigneti che si estendono a perdita d'occhio e invitano a una sosta per degustare i vini locali. Continuando si arriva a Udine, una città dal fascino veneziano, dove l'arte e l'architettura raccontano storie di un passato ricco e variegato. Passeggiare per le strade di Udine è come fare un viaggio nel tempo, tra palazzi rinascimentali e piazze animate. L'ultima tappa del viaggio ti porta a Grado, una delle più affascinanti località balneari dell'Adriatico. Questo ex villaggio di pescatori ha conservato il fascino, con un centro storico che sembra sospeso nel tempo. Grado è il luogo ideale per concludere il tour, rilassandosi sulle sue spiagge dorate o esplorando le sue stradine pittoresche. Qui, la storia e la bellezza naturale si fondono armoniosamente offrendo un'esperienza che resterà nel cuore di ogni viaggiatore.
Il tour in bici lungo l'Alpe Adria non è solo un percorso ciclistico ma un viaggio emozionante che attraversa paesaggi spettacolari e luoghi ricchi di cultura. Ogni tappa offre una nuova scoperta, un nuovo motivo per fermarsi e godersi l'attimo. Dalle vette alpine alle spiagge dell'Adriatico, questo viaggio è un'esperienza indimenticabile, perfetta per chi cerca l'avventura e la bellezza in ogni pedalata.
Curiosità sui luoghi lungo il percorso dell'Alpe Adria:
- Villach, oltre a essere un punto di partenza ideale per il tour, è conosciuta per il suo famoso festival del cioccolato che attira visitatori da tutto il mondo ogni anno.
- Tarvisio, questa cittadina è famosa per il suo “Museo del Ponterosso”, un'esposizione unica che racconta la storia dei ponteggi di legno tradizionali utilizzati nelle Alpi.
- Alpi Friulane, questa zona è celebre per le sue “malghe”, rifugi montane dove i pastori preparano formaggi tradizionali come il “Montasio”.
- Gemona, il duomo di Santa Maria Assunta oltre ad essere maestosa struttura religiosa, ospita al suo interno una serie di affreschi medievali che offrono uno spaccato della vita del passato.
- Udine, la città ospita il Palazzo Patriarcale, un antico edificio che un tempo serviva come residenza dei patriarchi di Aquileia e che oggi è un museo ricco di storia e arte.
- Grado, conosciuta anche come “l'Isola del Sole”, è famosa per le sue acque termali e per il suo antico porto romano, che racconta la storia della città come importante centro marittimo durante l'Impero Romano.
Per sapere di più su questo incredibile viaggio e scoprire aneddoti da un vero esperto dell'Alpe Adria abbiamo intervistato Freddy Mayer.
1.Tarvisio è un crocevia di culture. Qual è una tradizione o una festa unica che combina le influenze italiane, austriache e slovene?
“Una festa unica che combina le influenze italiane, austriache e slovene a Tarvisio è sicuramente la festa di San Leonardo. Questa festività, celebrata il 6 novembre, è un esempio di come le tradizioni e le culture di queste tre nazioni si mescolano nella regione di Tarvisio. San Leonardo è il patrono della chiesa principale di Tarvisio. e durante la festa si svolgono processioni, eventi culturali e gastronomici che riflettono le influenze delle diverse comunità presenti nella zona.”
2.Lungo il percorso dell'Alpe Adria. Quali sono le specialità enogastronomiche che i visitatori dovrebbero assolutamente provare? Ci sono piatti o bevande tipiche che raccontano la storia e la cultura dei diversi luoghi che si visitano?
“Ogni regione attraversata dal tour ha le sue specialità. In Friuli-Venezia Giulia, il frico, a base di formaggio Montasio e patate, una tradizione che risale ai tempi antichi, i cjarsons, ravioli tipici della Carnia, rappresenta la fusione di culture alpine e mitteleuropee. Non dimentichiamo il famoso prosciutto di San Daniele e i raffinati vini del Collio prodotti nelle colline friulane. In Carinzia (Austria), i piatti forti sono i Kärntner Kasnudeln, ravioli con formaggio fresco ed erbe, e il Gulasch, simbolo della cucina carinziana e ungherese. La Slovenia offre delizie come i žlikrofi, ravioli ripieni di patate tipici della regione di Idrija e il Prekmurska gibanica, un dolce tradizionale a strati ripiena di semi di papavero, noci, mele e ricotta, simbolo della tradizione dolciaria slovena. Ogni piatto e bevanda racconta la storia delle genti che hanno abitato e lavorato queste terre, creando una fusione unica di sapori alpini e mediterranei.”
@freddymayer ceo Freddy Mair è il fondatore e l'anima di FunActive Tours, un'azienda nata oltre 20 anni fa a Dobbiaco, in Italia, con l'obiettivo di offrire esperienze di turismo attivo. Mair, grande appassionato di ciclismo e outdoor, ha trasformato la sua visione in un'impresa che promuove vacanze basate sul benessere, sul contatto con la natura e sulla scoperta culturale. FunActive Tours si è rapidamente espansa, includendo destinazioni in tutta Europa e specializzandosi in cicloturismo, trekking e altre attività all'aperto. La filosofia di Mair è sempre stata quella di creare itinerari accessibili a tutti, dalle famiglie agli appassionati di avventura, con una particolare attenzione per le esperienze autentiche e sostenibili.
Preparati a scoprire una delle esperienze più coinvolgenti e affascinanti che il mondo delle due ruote possa offrire attraverso questo tour!
Per immergerti completamente nell'esperienza del tour, guarda il nostro video su YouTube!