-
1
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L’Estate in cui abbiamo Pedalato Fino alla Fine del Mondo
-
2
Wine Safari in Bicicletta nelle Marche: Pedalate d'Autunno tra Vigneti, Borghi e Calici pieni
-
3
Le Vie della Transumanza: Pedalando sul Tratturo Celano-Foggia con le mie amiche
-
4
Da Termoli a Barletta in Bicicletta: Primavera in Viaggio lungo il Gargano
-
5
Transiberiana d'Italia: Un Viaggio nel Tempo alla Scoperta dell'Abruzzo e del Molise
-
6
In Bici tra le Terre Malatestiane e il Montefeltro: Un Viaggio tra Storia e Paesaggi mozzafiato
-
7
Gran Canaria al Naturale: Un Viaggio tra Natura, Avventura e Tradizione
-
8
Trek Crossing Maiella: Il Mio Viaggio nella Natura Selvaggia
-
9
Il Cammino di Santiago in Bicicletta: L' Avventura di Quattro Abruzzesi
-
10
Sicilia in Bici nella Valle di Noto: Un Viaggio tra Barocco, Natura e Sapori autentici
-
11
Dal Gran Sasso all’Infinito Blu: Un'avventura tra amici sulle due ruote
-
12
La Via Verde della Costa dei Trabocchi: Pedalando tra Storia, Natura e Sapori
-
13
I migliori regali di Natale per chi ama viaggiare
-
14
Il Turismo Esperienziale: Una Nuova Frontiera del Viaggio
-
15
ISY Travel: La nostra azione responsabile!
-
16
Alpe Adria in bicicletta: Un viaggio indimenticabile tra Alpi e Adriatico
-
17
Alla Scoperta di Gran Canaria: Un viaggio indimenticabile in Bike e Trekking
-
18
Abruzzo Bike to Coast: la Ciclovia della Costa abruzzese
-
19
Sicilia in bicicletta nella Val di Noto: il Barocco siciliano, patrimonio Unesco
-
20
Come nasce Bikelife e come diventa Isy Travel
- Destinazioni
- Europa
- Asia
- Africa
- America
- Oceania
- Tipi di Viaggio
- Viaggi Avventura
- Viaggi Culturali
- Viaggi di Lusso
- Viaggi in Famiglia
- Esperienze Specifiche
- Enogastronomia
- Eventi
- Scoperte e Attività
- Stili di Viaggio
- Altro
- Viaggi in Bici
- Viaggi a Piedi
- Passeggiate in Natura
- Esperienze Enogastronomiche
- Degustazioni
- Cucina Locale
- Tour dei Vini
- Concerti in Natura
- Eventi Sportivi
- Eventi con Celebrità
- Scoperte Storiche
- Scoperte Naturali
- Attività Outdoor
- Viaggi Sostenibili
- Viaggi di Gruppo
- Viaggi Solitari
- Consigli di Viaggio
- Storie di Viaggiatori
- Bikelife
- Hikelife
- destinazione Italia
- Be True
- Be Green
- Be Isy
- Trekking
- Hiking
- Cicloturismo
- Turismo esperienziale
- Natura
- Viaggi in Inverno
- Treno
Sicilia in Bici nella Valle di Noto: Un Viaggio tra Barocco, Natura e Sapori autentici
19/03/2025- Autore Silvia Donatiello
- Tag Viaggi in Bici Cucina Locale Viaggi Sostenibili Storie di Viaggiatori Bikelife destinazione Italia Be True Be Green Be Isy Cicloturismo
Ogni viaggio ha un ritmo, e quello in Sicilia lo abbiamo vissuto al passo delle nostre pedalate. Questo autunno, insieme a un gruppo di amici, abbiamo deciso di esplorare la Val di Noto in bicicletta, attraversando paesaggi spettacolari e borghi che sembrano sospesi nel tempo. Un’avventura che ha unito cultura, storia e natura, con il vento caldo che ci accompagnava e il profumo degli agrumeti nell’aria.
Il punto di partenza: Piazza Armerina
Il nostro viaggio è iniziato a Piazza Armerina, famosa per i suoi vicoli medievali e la straordinaria Villa Romana del Casale, patrimonio dell’umanità UNESCO. Passeggiare tra i suoi mosaici è stato come viaggiare nel passato, immergendoci nelle scene di vita quotidiana dell’epoca romana. Da qui, abbiamo proseguito in bicicletta, percorrendo strade secondarie immerse nella campagna siciliana, circondati da uliveti e vigneti, fino a Caltagirone, città delle ceramiche. L’iconica Scalinata di Santa Maria del Monte, con i suoi 142 gradini decorati con maioliche dipinte a mano, ci ha incantato con i suoi colori vivaci e la sua storia, riflessa in ogni bottega artigiana del centro.
Ragusa: tra Barocco e natura
Le colline ci hanno condotti verso Ragusa, attraversando la Riserva Naturale Bosco di Santo Pietro, un’oasi di tranquillità perfetta per una pausa immersa nel verde. L’arrivo a Ragusa Ibla è stato magico: tra chiese barocche, balconi in ferro battuto e il maestoso Duomo di San Giorgio, simbolo della città, abbiamo passeggiato nel Giardino Ibleo. La serata si è conclusa con una cena a base di piatti tipici siciliani, tra pasta alla norma e dolci con ricotta fresca.
Modica e Scicli: il fascino del cioccolato e del Barocco
Il giorno successivo, ci siamo diretti verso Modica, città famosa per il suo cioccolato artigianale, preparato secondo un’antica ricetta azteca. Abbiamo assaporato il cioccolato modicano, un'esperienza unica e intensa, aromatizzato con spezie come cannella e peperoncino. Da qui, siamo scesi a Scicli, un borgo barocco che al tramonto si tingeva di oro. Passeggiare nel suo centro storico è stato come entrare in un set cinematografico, con tante location della serie TV "Il Commissario Montalbano".
Marina di Ragusa e Marzamemi: tra mare e tradizione
Dopo aver raggiunto il mare a Marina di Ragusa, ci siamo rilassati con la brezza marina e il panorama mozzafiato. Lungo la costa, abbiamo fatto tappa a Punta Secca, celebre per il "Faro di Montalbano", e poi siamo arrivati a Marzamemi, un incantevole borgo di pescatori con una storica tonnara e case color pastello. Qui abbiamo gustato un aperitivo al tramonto, ascoltando il suono delle onde.
Riserva Naturale di Vendicari e Noto: la Sicilia autentica
Un’altra tappa imperdibile è stata la Riserva Naturale di Vendicari, un’oasi incontaminata dove abbiamo pedalato tra saline e pantani, osservando fenicotteri e aironi. L’acqua cristallina e le spiagge di sabbia dorata ci hanno invogliato a un tuffo rigenerante. Successivamente, abbiamo visitato Noto, la capitale del Barocco siciliano, con la sua Cattedrale di San Nicolò, il Teatro Tina Di Lorenzo e il Palazzo Nicolaci, famoso per i suoi balconi decorati. Passeggiando per il Corso Vittorio Emanuele, abbiamo assaporato una granita alle mandorle e degustato il celebre Nero d’Avola.
Siracusa: storia e mare
L’ultima tappa è stata Siracusa, una città che racchiude oltre 3000 anni di storia. Dopo una sosta alla Riserva Naturale Cava Grande del Cassibile, dove abbiamo fatto un’escursione tra laghetti e canyon, siamo arrivati a Ortigia, il cuore antico di Siracusa. Le sue stradine, le chiese barocche e i palazzi secolari ci hanno affascinato. Qui, tra le piazze pittoresche e la sua atmosfera tranquilla, abbiamo concluso il nostro viaggio con un piatto di pesce fresco e un bicchiere di Nero d’Avola, brindando a un’esperienza che ci ha regalato panorami e emozioni uniche.
Sicilia in bici: un’esperienza unica
La Sicilia in bicicletta è un’esperienza che lascia il segno. Non è solo un viaggio attraverso luoghi straordinari, ma un’immersione nella cultura, nella gastronomia e nelle storie di un’isola che ha tanto da raccontare. Questo itinerario ci ha fatto scoprire la Sicilia del Sud, combinando il piacere della scoperta con la libertà di pedalare in un paesaggio senza tempo.
A raccontare questa avventura è stata Silvia Donatiello, che con il suo gruppo di amici ha vissuto ogni momento di questa esperienza, condividendo emozioni, panorami e incontri che hanno reso questo viaggio davvero indimenticabile.